Monteprandone: Piazza Attilio Gasparretti.
Monteprandone | L'omaggio dell'Amministrazione Comunale al primo Sindaco dell'era repubblicana.
di Fernando Ciarrocchi
Attilio Gasparretti è ancora oggi ricordato e amato da tutti: ha governato l'amministrazione comunale dal 1946 al 1956. E' stato il primo sindaco eletto: non caso nelle relazioni storico amministrative dell'epoca il Comune di Monteprandone per questa sua scelta democratica era tra i primi 400 comuni italiani che ebbero i primo cittadino democraticamente eletto.
Durante la cerimonia l'archivista comunale, dott.ssa Anna Calvaresi, dati alla mano ha delineato il contesto storico amministrativo che vide l'ascesa di Attilio Gasparretti a Sindaco del Comune di Monteprandone.
Alcuni cenni storici: terminata la guerra il locale CNL ( Comitato Nazionale di Liberazione) nomina l'Ing. Illuminati reggente del Comune. Da questo momento inizia il percorso di ripristino della locale cosa pubblica fino a quando Gasparretti fu nominato Commissario prefettizio e successivamente candidato nella competizione elettorale del 1946 in cui si confrontarono tre liste e risultò vincente la lista contrassegnata da "La spiga" che vista la maggioranza di consensi espresse in consiglio comunale il Sindaco Attilio Gasparretti.
Attilio Gasparretti è stato il Sindaco della ricostruzione del paese e dell'avvio sostanziale alla vita democratica: il minimo comun denominatore degli interventi, che si sono succeduti, è stato l'aver ricordato la totale disponibilità del Sindaco Attilio Gasparretti verso i suoi concittadini tanto che la porta della sua abitazione era sempre aperta per ascoltare tutti.
Tale aspetto è stato evidenziato dal Sindaco Stefano Stracci, dall'archivista comunale Dott.ssa Calvaresi, e dal cav Gino Gparretti, nipote del sindaco Attilio suo erede morale che ne ha seguito le orme sia per quanto concerne la sua attività imprenditoriale, sia per l'impegno sociale in varie realtà quali Confindustria, Banca Picena Truentina Credito Cooperativo di Acquaviva Picena e Monteprandone ed altre.
|
02/11/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati