Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Regione Marche presenta il Piano per la crescita intelligente e sostenibile dei territori

Recanati | Venerdi’ 22 novembre a Recanati sarà presentata la strategia regionale per la crescita intelligente e sostenibile del sistema economico marchigiano.

Logo della Regione Marche

Al Teatro Persiani di Recanati il prossimo 22 novembre la Regione Marche presenta strategie e priorità su ricerca e innovazione per il prossimo periodo di programmazione 2014 - 2020. Tra le prime cinque regioni europee, le Marche si stanno dotando di un Piano per la crescita intelligente e sostenibile dei territori, coerente con gli indirizzi comunitari. La strategia intende costruire un vantaggio competitivo durevole per il territorio basato sull'innovazione, la capacità di fare rete e di proiettarsi sui mercati internazionali, al fine di cogliere le sfide e le opportunità derivanti dal rapido mutamento del contesto economico. Ne discuteranno il presidente Gian Mario Spacca che aprirà i lavori, l'assessore alle Attività produttive, Sara Giannini ed autorevoli esperti della Commissione europea, e del Ministero per lo Sviluppo economico.

Dopo la premiazione prevista nell'ambito dell'iniziativa "Proponi la tua idea innovativa per le Marche", i lavori proseguiranno nel pomeriggio con la presentazione di progetti strategici regionali. L'evento - realizzato con il contributo del progetto europeo INNOVage - si pone come opportunità per ripensare lo sviluppo industriale, tenendo conto delle competenze locali, del potenziale innovativo del territorio, delle opportunità tecnologiche e di mercato globali.

Piano regionale su ricerca e innovazione, programmazione delle risorse europee, spazio innovazione, esempi di best practice regionali, saranno gli argomenti al centro dell'iniziativa, al fine di definire una traiettoria di sviluppo del territorio per una crescita intelligente e sostenibile

15/11/2013





        
  



2+1=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati