San Benedetto aderisce alla settimana nazionale “Nati per leggere”
San Benedetto del Tronto | Da sabato 16 a domenica 24 novembre si promuove la lettura ad alta voce per l’infanzia in tutta la città

La locandina dell'iniziativa
Da sabato 16 a domenica 24 novembre in numerose strutture della città frequentate dai bambini (Biblioteca comunale, nidi d'infanzia comunali, scuole dell'infanzia e il Parco Eleonora) si terranno diverse iniziative volte a favorire la diffusione della lettura ad alta voce sin dalla primissima infanzia.
Questo il programma degli appuntamenti di lettura che la Biblioteca Comunale Multimediale "G. Lesca" di San Benedetto del Tronto organizza in collaborazione con i tre Istituti Scolastici Comprensivi cittadini e l'Associazione "Truentum":
- sabato 16 novembre, ore 10, presso la Biblioteca Multimediale "G. Lesca" si svolgerà l'iniziativa "Attenti al lupo" (letture ad alta voce e laboratorio di disegno per bambini da 6 mesi a 6 anni a cura degli operatori della biblioteca comunale con la collaborazione delle lettrici volontarie);
- lunedì 18 novembre presso il nido d'Infanzia comunale "Il Giardino delle Meraviglie", martedì 19 novembre presso la sezione "Primavera" della Scuola dell'Infanzia "Marchegiani" e mercoledì 20 novembre presso il nido d'Infanzia "La Mongolfiera" si terrà l'iniziativa "Una giornata di Giulio coniglio" (letture ad alta voce per bambini da 2 a 3 anni a cura delle educatrici del servizio nidi con la collaborazione degli operatori della biblioteca comunale);
- mercoledì 20 novembre, presso la scuola dell'Infanzia di via Puglia, giovedì 21 novembre presso la scuola dell'Infanzia "Marchegiani", venerdì 22 novembre presso la scuola dell'Infanzia "Mattei" si terranno le letture ad alta voce di "Fiabe favolose", "Acqua bell'acqua", "Teneri coniglietti".
- giovedì 21 novembre, alle 15, presso il Parco Eleonora di Porto d'Ascoli in Via Esino, si terrà l'iniziativa "L'Albero vanitoso" (letture ad alta voce per bambini da 6 mesi a 6 anni a cura degli operatori della biblioteca comunale con la collaborazione dell'Associazione Truentum);
Si chiude la settimana sabato 23 novembre alle ore 10 presso la "Lesca" con l'incontro di lettura ad alta voce "Nanna nanna" ed il laboratorio di disegno per bambini da 6 mesi a 6 anni a cura degli operatori della biblioteca comunale con la collaborazione delle lettrici volontarie.
Le famiglie interessate potranno effettuare la prenotazione ai singoli incontri (tranne quelli nelle strutture scolastiche destinate ai frequentanti), fino ad esaurimento dei posti previsti contattando la Biblioteca comunale ai numeri di telefono 0735.794701/04 o scrivendo una e-mail all'indirizzo biblioteca@comunesbt.it.
"Abbiamo accolto con piacere e dunque aderito all'iniziativa nazionale e regionale ‘Nati per leggere' - dichiara l'assessore alla cultura e istruzione Margherita Sorge - pensiamo sia importante coinvolgere i bambini sambenedettesi organizzando iniziative ad hoc nei luoghi di ‘lavoro' e svago da loro più frequentati come la scuola, la Biblioteca e il parco Eleonora. Ci pace pensare che per una settimana San Benedetto diventi una grande spazio di lettura e di apprendimento e ci auguriamo che questa sia l'occasione per loro, con l'aiuto dei genitori e degli insegnanti, per iniziare ad instaurare un rapporto felice con i libri".
|
14/11/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati