Confcommercio solidale con la protesta sindacale odierna
Ascoli Piceno | Calabresi: "Confidiamo in un intervento del Parlamento".

Fausto Calabresi, Presidente della Confcommercio AP
La Confcommercio Picena è solidale con le locali organizzazioni dei lavoratori Cgil, Cisl e Uil che, per la giornata odierna di venerdì 15 Novembre, hanno indetto una manifestazione di protesta, per esternare la totale contrarietà del mondo del lavoro dipendente nei confronti della legge di stabilità presentata dal Governo la quale, così come è stata impostata non realizza la svolta di cui il Paese e dunque anche il Piceno hanno necessità, per uscire dalla pesante depressione che penalizza la collettività tutta.
"Le preoccupazioni dei rappresentanti dei lavoratori - sottolinea il presidente Fausto Calabresi - sono realistiche, ed anche Confcommercio auspica che la Legge di Stabilità venga significativamente migliorata in Parlamento poiché nel provvedimento governativo non c'è traccia di quelle misure attese dalle imprese che avrebbero dovuto segnare una forte discontinuità rispetto al passato, e cioè di quelle operazioni di sottrazione ‘meno tasse e meno spesa pubblica', necessarie per creare le condizioni per una ripartenza dei consumi e dare prospettive di crescita al Paese".
"La formulazione attuale della legge di stabilità - precisa Calabresi - contiene invece un aumento della pressione fiscale senza considerare che gli effetti negativi di questo aumento si stanno già dispiegando con il calo della fiducia delle famiglie, a causa dell'aumento dell'Iva. Insomma, di fronte alle emergenze economiche e sociali dell'Italia, ancora una volta sta mancando quello 'shock' necessario per sostenere l'economia reale e rafforzare il clima di fiducia di famiglie e imprese".
"La legge di Stabilità poi, conclude Calabresi, va in ogni modo riequilibrata in considerazione anche del fatto che comunque il 2014 sarà drammatico per la tassazione, soprattutto delle imprese, per la quasi certa istituzione del nuovo tributo denominato Trise, previsto dalla stessa legge ed all'interno del quale ci sarà una nuova tariffazione dei rifiuti, denominata Tarip, che riflette quasi pedissequamente la formulazione della Tares, in quanto ripropone tariffe determinate sulla base di coefficienti di produzione potenziali e non sui reali quantitativi di rifiuti prodotti, mantenendo, pertanto, tutte le criticità e i limiti che i precedenti regimi di prelievo hanno mostrato e che più volte Confcommercio ha denunciato".
|
14/11/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati