Bizzarri giovani- Il Riscatto
San Benedetto del Tronto | Presentato questa mattina in Sala Consiliare il programma dei due giorni, 25 e 26 Ottobre, interamente dedicati ai ragazzi.
di Sabrina Cava

Tweet |
![]() |
|
Si articolerà in due date la decima edizione della sezione “BIZZARRI GIOVANI”
Presentato questa mattina in Sala Consiliare il programma dei due giorni, 25 e 26 Ottobre, interamente dedicati ai ragazzi.
«Il valore dei giovani va premiato dando loro delle responsabilità, una voce, sono loro a doversi fare promotori del nostro e loro futuro», commenta la presidente Maria Pia Silla, alla cui voce si uniscono quelle degli assessori Margherita Sorge e Luca Spadoni.
Il titolo di questa edizione 2013 è IL RISCATTO e si inquadra all’interno del più ampio progetto già iniziato durante l’estate durante la 20esima edizione della Rassegna del Documentario del Premio Libero Bizzarri.
“Il Riscatto come rivincita di alcune realtà che esistono e che vanno al di là della politica e, quest’anno abbiamo voluto provare a mostrare quali esempi ci sono e come funzionano bene” dice la dott.Flavia Mandrelli. In questa ottica, il 25 ottobre presso il Teatro Concordia alle ore 21,30 sarà rappresentato in scena il 1/3 Riccardo interpretato dai penitenti della Casa Circondariale di Marino del Tronto che hanno seguito i corsi di lettura e drammatizzazione.
Il premio si arricchisce di una nuova sezione dedicata a Giacomo Pioweb, in collaborazione la famiglia Antonini, e con lo ZapFest di Marco Mignini.
Nasce il PioWeb Clio Contest, per dare continuità al grande lavoro svolto dal giovane sambenedettese: la promozione e la diffusione della musica rock. Un vero e proprio concorso che prevederà per il vincitore un premio in denaro messo a disposizione dall’assessorato alle Politiche giovanili. «Non una commemorazione ma uno start up - ci tiene a precisare la presidente Silla - una possibilità per i ragazzi di cui Giacomo era il portabandiera».
La Rassegna avrà inizio alle 9 del 25 ottobre, all'Auditorium comunale, con un laboratorio didattico formativo a cura di Gualtiero De Santi, con l'antropologa Gioia Di Cristofaro Longo, Antonio Fabiani, reporter Rai e il regista Loris Rossi. Nel pomeriggio, alle 18, alla Biblioteca Lesca sempre De Santi presenterà il suo libro “Zavattini e la Radio”, un percorso sulle emittenti libere che hanno costituito una svolta nella comunicazione. Tutta la rassegna si concluderà al Concordia con un omaggio al regista Carlo Lizzani, il premio a Salvatore Striano e a Mario Speranza e con la tanto attesa performance dei musicisti dello ZapFest.
![]() |
|
18/10/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
San Benedetto
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji