Gac Marche Sud per promuovere e valorizzare la qualità dell'ambiente costiero
San Benedetto del Tronto | Questo è un intervento che l’Europa riserva solo ed esclusivamente agli enti pubblici e vincolato agli obbiettivi dichiarati senza alcuna possibilità di distrazione. L'Europa si fa Una con i suoi cittadini.
di Sabrina Cava

Che fosse una conferenza stampa di un certo peso quella convocata ieri 4 settembre alle ore 12,30 dall’assessorato alle politiche del mare e della pesca, lo si è intuito dalla presenza corposa e puntuale oltre che dell’assessore di riferimento Fabio Urbinati, dalla presidente del Circolo dei Sambenedettesi prof. Benedetta Trevisani, dalla consigliera, ex Presidente del Consiglio nonché veterana della Festa della Madonna della marina Marina, Giulietta Capriotti e dal responsabile GAC MARCHE SUD (Gruppo d’Azione Costiera) dott. Sergio Trevisani di cui il nostro comune è capofila di 6.
Si è andati subito al dunque, ci sono da intercettare dei fondi europei per un totale di 90mila euro, di cui San Benedetto spera di portarne a casa almeno 20mila. Entro due settimane si dovrà dar seguito al bando, per certi versi rivoluzionario, un bando in cui la Comunità Europea dà prova di vicinanza con i suoi cittadini e con gli enti locali lasciando ad essi l’intercettazione dei bisogni e degli interventi pur dettando parametri ben precisi e delineati.
Questo è un intervento infatti che l’Europa riserva solo ed esclusivamente agli enti pubblici e vincolato agli obbiettivi dichiarati senza alcuna possibilità di distrazione.
L’intervento per cui si intende rispondere, dice l’assessore Fabio Urbinati, è il 4.3.1 c che si pone come macro obiettivo la tutela della qualità dell’ambiente costiero declinato in tante sottopiccole possibilità.
E’ intenzione dell’amministrazione stilare un progetto ampio e innovativo, volto a soddisfare tutti i suggerimenti presenti e proposti dall’Europa : in primis la valorizzazione degli spazi portuali e della pesca, sia tramite interventi di tipizzazione architettonica, sia tramite eventi e manifestazioni culturali.
A questo punto si intuisce la presenza delle altre due signore, eventi culturali legati al mare che richiamano immediatamente alla Festa della Madonna della Marina che da qualche anno ha ritrovato la sua naturale allocazione presso la zona del porto che è la sua sede naturale e deputata.
Quest’anno più che mai il pubblico sia locale che forestiero ha dimostrato di aver apprezzato molto sia l’offerta enogastronomica che tutte le attività culturali collegate ad essa, dice la La prof. Trevisani che ha anche ribadito il grande successo in termini di pubblico e gradimento per lo spettacolo “Recital del Mare” che quest’anno è stato proposto a livello embrionale ma che si punta a far crescere anche attraverso l’intercettazione appunto di questi fondi, offrire qualità fa la differenza e trasforma un evento in un grande evento di richiamo.
Altro nodo focale in termini di obiettivo è di tipo architettonico, allora c’è la voglia di creare una sentieristica che, attraverso dei pannelli interattivi ed illustrativi, come una sorta di percorso guidato, porti l’utente curioso e interessato a fare un’esplorazione guidata attraverso la città, a partire dal vecchio incasato fino alla Banchina Malfisia, nel cuore del nostro meraviglioso Porto.
|
05/09/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati