Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Grande successo per "Acquaviva Diabolika".

Acquaviva Picena | Nel pomeriggio di domenica 19 maggio presso la Chiesa di San Rocco si è svolta la tavola rotonda sul tema fumetti "Manga e non solo" e a seguire l'esclusiva intervista ad Angelo Maria Ricci, celeberrimo disegnatore di Diabolik.

Acquaviva Diabolika

Nel pomeriggio di domenica 19 maggio presso la spettacolare Chiesa di San Rocco si è svolta, a cura dell'Associazione Sviluppo Piceno (https://www.facebook.com/sviluppopiceno * sviluppopiceno@libero.it), la tavola rotonda sul tema fumetti "Manga e non solo" e a seguire vi è stata l'esclusiva intervista ad Angelo Maria Ricci, celeberrimo disegnatore di Diabolik.

Numerosa la platea intervenuta per l'appuntamento, che, come afferma l'Assessore alla cultura e turismo Rossi Elisabetta "è stata un'opportunità per riportare alla luce le opere acquisite dal Comune in occasione della ben più nota "Acquaviva nei fumetti" degli scorsi anni, ed il valore aggiunto è stato dato dall'Associazione Dimensione Fumetto di Ascoli Piceno, grazie all'esposizione delle tavole di manga della giovane emergente ascolana Claudia Cocci".

Questo accostamento apparentemente ambiguo ha dato modo di evidenziare, agli esperti del settore, le similitudini esistenti fra i due generi.
Di particolare rilievo è stata l'intervista al maestro Angelo Maria Ricci, che con semplicità e passione ha condiviso la sua esperienza personale di artista, ripercorrendo il passato, esprimendo soddisfazione per il presente - in particolare per la collaborazione con il figlio - ed auspicando il meglio per il futuro.

A seguire è stata inaugurata la mostra espositiva della suggestiva Sala del Palio con due sezioni dedicate: "La canzone italiana nel fumetto", con l'accompagnamento musicale di Alessio Stracci, e "Scroll Bound".

Infine le aziende locali hanno offerto un aperitivo a base di "prodotti a km zero" allietato dalla musica del gruppo jazz "Le Ali", molto apprezzato dal gentile pubblico.
La mostra rimarrà allestita fino al 02 giugno 2013 e sarà visitabile nei giorni 24/25/26/31 maggio e 1/2 giugno dalle 15.30 alle 18.30 o su appuntamento con la Pro Loco al n. 0735.765080.

Si ringraziano per la collaborazione: l'Associazione Sviluppo Piceno, l'Ass. Dimensione Fumetto, la Pro Loco di Acquaviva Picena, la Cantina Moncaro, il Forno Massicci e Vulpiani, l'Azienda Agricola D'Andrea e Ciotti, Oleificio Bruni-Rossi e il Forno Vulpiani Maurizio.

21/05/2013





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati