"Pagine & Caffè" al Soriano dedicato alla poesia femminile, ma non solo
San Benedetto del Tronto | L'Associazione Culturale"I LUOGHI DELLA SCRITTURA" ha voluto rappresentare la donna attraverso la sublime arte della poesia con un incontro dal titolo "I LUOGHI DELLA POESIA". Ospiti Enrica Loggi, Silvana Catalini e Carla Lanciotti.
di Sabrina Cava

Locandina 8 marzo
Oggi, "I VENERDI' LETTERARI DEL CAFFE' SORIANO", ha coinciso con l'8 marzo, giorno dedicato alla donna, e alle ore 18, l'Ass. Culturale I LUOGHI DELLA SCRITTURA, ha voluto rappresentare la donna attraverso la sublime arte della poesia con un incontro dal titolo "I LUOGHI DELLA POESIA".
L'evento, condotto da Cinzia Carboni e che si è aperto con il monologo, ricavato dalla performance al recente Festival di Sanremo, della Littizzetto sulla donna e il rispetto che le spetta, ha visto protagoniste tre poetesse sambenedettesi, ENRICA LOGGI, con la sua ultima raccolta dal titolo ...A una Rima di Vento, SILVANA CATALINI e la giovanissima CARLA LANCIOTTI alla sua prima pubblicazione dal titolo, La mia Oasi.
Dopo i doverosi e sentiti saluti alla poetessa Dina Merli, presente in sala, l'incontro, molto partecipato ha avuto inizio con una citazione di Freud. Il maestro della psicoanalisi, alla fine dei suoi oltre trentennali studi all'interno dell'universo femminile ha lasciato aperta una domanda, cosa vuole da donna?
A questa hanno cercato di rispondere le poetesse, ognuna col proprio sentire, così ne è derivato che per la Loggi la donna vuole amare ed essere amata, la giovane Lanciotti è convinta invece, che l'ambizione prima della donna sia quella di essere accettata in ogni aspetto del suo essere, nei momenti in cui è bella, serena e spensierata così come nei momenti in cui è più cupa e meno gradevole e che sia comunque compito di ognuna di noi stare attenta a non farsi prevaricare, chiude con un pensiero la signora Catalini che ha posto l'accento sul fatto, peraltro condivisibile di come ogni donna sia diversa dall'altra e di come l'esperienza e il vissuto plasmi la vita di ogni ognuna portandola ad avere bisogni e aspettative mai comuni a tutta la categoria.
Il tema centrale però è restato sempre la poesia, declinata al femminile, che piacere ascoltare liriche recitate con vero pathos dalle attrici MARIA EGLE SPOTORNO e ANNA LUNERTI, hanno regalato al pubblico momenti veramente emozionanti.
Poesie autobiografiche, come "Fotogramma" della Catalini o analitiche e di disincanto come "Baricentro" della Lanciotti piuttosto che le liriche senza titolo della Loggi, che ha definito la sua poesia riparatrice, cicatrizzante, amica fedele e dono raro, compagna per la vita.
Serata al femminile ma con una nutrita componente maschile e tra questi, tre uomini poeti, Agostino Positano, Giovanni Corradetti, Enrico Marzetti, Ettore Picardi che hanno voluto regalare alle donne alcuni versi molto sentiti e fortemente graditi.
La serata si è conclusa con un filmato, l'Inno alla Poesia di Roberto Benigni.
Omaggio a tutte le donne presenti da parte della ditta Ernesi di San Benedetto del Tronto
L'evento, condotto da Cinzia Carboni e che si è aperto con il monologo, ricavato dalla performance al recente Festival di Sanremo, della Littizzetto sulla donna e il rispetto che le spetta, ha visto protagoniste tre poetesse sambenedettesi, ENRICA LOGGI, con la sua ultima raccolta dal titolo ...A una Rima di Vento, SILVANA CATALINI e la giovanissima CARLA LANCIOTTI alla sua prima pubblicazione dal titolo, La mia Oasi.
Dopo i doverosi e sentiti saluti alla poetessa Dina Merli, presente in sala, l'incontro, molto partecipato ha avuto inizio con una citazione di Freud. Il maestro della psicoanalisi, alla fine dei suoi oltre trentennali studi all'interno dell'universo femminile ha lasciato aperta una domanda, cosa vuole da donna?
A questa hanno cercato di rispondere le poetesse, ognuna col proprio sentire, così ne è derivato che per la Loggi la donna vuole amare ed essere amata, la giovane Lanciotti è convinta invece, che l'ambizione prima della donna sia quella di essere accettata in ogni aspetto del suo essere, nei momenti in cui è bella, serena e spensierata così come nei momenti in cui è più cupa e meno gradevole e che sia comunque compito di ognuna di noi stare attenta a non farsi prevaricare, chiude con un pensiero la signora Catalini che ha posto l'accento sul fatto, peraltro condivisibile di come ogni donna sia diversa dall'altra e di come l'esperienza e il vissuto plasmi la vita di ogni ognuna portandola ad avere bisogni e aspettative mai comuni a tutta la categoria.
Il tema centrale però è restato sempre la poesia, declinata al femminile, che piacere ascoltare liriche recitate con vero pathos dalle attrici MARIA EGLE SPOTORNO e ANNA LUNERTI, hanno regalato al pubblico momenti veramente emozionanti.
Poesie autobiografiche, come "Fotogramma" della Catalini o analitiche e di disincanto come "Baricentro" della Lanciotti piuttosto che le liriche senza titolo della Loggi, che ha definito la sua poesia riparatrice, cicatrizzante, amica fedele e dono raro, compagna per la vita.
Serata al femminile ma con una nutrita componente maschile e tra questi, tre uomini poeti, Agostino Positano, Giovanni Corradetti, Enrico Marzetti, Ettore Picardi che hanno voluto regalare alle donne alcuni versi molto sentiti e fortemente graditi.
La serata si è conclusa con un filmato, l'Inno alla Poesia di Roberto Benigni.
Omaggio a tutte le donne presenti da parte della ditta Ernesi di San Benedetto del Tronto
|
08/03/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati