OttoMarzoInScena: gli appuntamenti della giornata internazionale della donna
San Benedetto del Tronto | Al Concordia andrà in scena la rappresentazione 15 22 in cui i monologhi disegnano il paradigma e le tipologie delle violenze subite dalle donne e indagano anche le tante facce dell’uomo. L'ingresso è gratuito.
In occasione dell'8 marzo, giornata internazionale della donna la Regione Marche, l'Assessorato ai Diritti e alle Pari Opportunità, l'AMAT in collaborazione con il Comune di San Benedetto del Tronto e l'Assessorato alla Cultura e alle Politiche Sociali presentano due appuntamenti.
Alle ore 11 e 30 all'auditorium Comunale "G. Tebaldini" andrà in scena "A SCUOLA DI PLATEA dal testo alla scena", un incontro pubblico di avvicinamento allo spettacolo 15 22. Interverranno Pina Debbi, autrice, giornalista, vicedirettore TG La7 e Ivana Iachetti, responsabile Pari Opportunità Regione Marche.
15 22 si terrà 21 e 15 al Teatro Concordia; lo spettacolo nasce da un'idea di Pina Debbi e Tiziana Sensi. Seguirà un incontro con i protagonisti al quale interverranno Pina Debbi, Sara Giannini, assessore Regione Marche ai Diritti e alle Pari Opportunità e Margherita Sorge, assessore Comune San Benedetto del Tronto alla Cultura e alle Politiche Sociali. L'ingresso è gratuito.
Il progetto 15 22 vuole sensibilizzare e far riflettere sulla violenza contro le donne ed è rivolto agli alunni delle scuole superiori. Ha preso il via il 19 novembre 2012 e si protrarrà per tutto il 2013 in varie città italiane.
15 22 è il numero del centro antiviolenza a cui ricorrono donne sull'orlo della disperazione, donne che rischiano la vita e compongono quel numero quando sono al limite del crollo emotivo e fisico. Donne che, condizionate dalla paura del compagno o del marito e dall'incertezza sul proprio futuro, a volte esitano anni prima di denunciare. 15 22 è un insieme di storie scritte con la formula del monologo interiore ma nello stesso tempo è un corpo unico: le vittime raccontano i loro percorsi mentali, le ansie, le dinamiche del rapporto uomo-donna, che ancora oggi viaggia su linee asimmetriche.
I monologhi disegnano il paradigma e le tipologie delle violenze subite dalle donne e indagano anche le tante facce dell'uomo: individuo dall'identità smarrita, compagno che si sente tradito e sconcertato da certi comportamenti, carnefice che rifiuta di ammettere il suo gesto, assassino che prende coscienza di quello che ha fatto e arriva a investigare su se stesso.
Monologhi che non si limitano alla denuncia ma guardano oltre, a ciò che è oggi la relazione uomo-donna: un confronto ancora troppo condizionato dal modello culturale ed educativo patriarcale, con l'uomo che non riesce ad accettare fino in fondo e a metabolizzare la nuova consapevolezza del genere femminile e il suo desiderio di autonomia e autodeterminazione. In 15 22 c'è l'interrogarsi dell'uomo sull'uomo, sulle paure soffocate fin da bambino, sull'educazione alla forza e alla negazione delle emozioni. Questioni che sconfinano nell'affermazione del potere sulla donna vista come oggetto di piacere o come proprietà, che ha le sue forme più brutali nella condizione di schiavitù a cui molto spesso gli uomini costringono le donne che provengono da culture ancor più violente.
Al termine della rappresentazione, realizzata in collaborazione con il Miur, il Dipartimento delle Pari Opportunità e TeArca Onlus, è previsto un incontro con i protagonisti dello spettacolo al quale interverranno anche Pina Debbi (autrice, giornalista, vicedirettore TG La7), Sara Giannini (Assessore Regione Marche ai Diritti e alle Pari Opportunità) e Margherita Sorge (Assessore Comune San Benedetto del Tronto alla Cultura e alle Politiche Sociali).
L'ingresso allo spettacolo è gratuito. Per informazioni AMAT 071-2075880, www.amatmarche.net, Comune di San Benedetto del Tronto Ufficio Cultura 0735 794438 - 794595.
|
08/03/2013
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati