Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ciclo di Laboratori del Gusto®, rivolto a tutte le V° classi organizzato da Slow Food.

San Benedetto del Tronto | Grazie al contributo e patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione Slow Food lo ha organizzato presso la Scuola Primaria dell'Isc Nord, plesso Moretti.

Lo Slow Food di San Benedetto del Tronto, con il contributo e patrocinio dell'Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di San Benedetto del Tronto, ha organizzato presso la Scuola Primaria dell'Isc Nord, plesso Moretti, di San Benedetto, un ciclo di Laboratori del Gusto®, rivolto a tutte le V° classi.

La sfera sensoriale dell'uomo contemporaneo si è notevolmente impoverita. Il tatto, il gusto, l'odorato, strumenti impareggiabili per una conoscenza non superficiale dell'ambiente e di se stessi, hanno subito una profonda regressione. Il tempo stretto e la velocità stanno privando di molteplici e privilegiati canali per assaporare lentamente il mondo. In particolare, le giovani generazioni rischiano di perdere, insieme ai legami con il territorio e al rapporto con le stagioni, il senso stesso dell'atto nutritivo, le sue valenze culturali e salutari.

Con i Laboratori del Gusto, Slow Food afferma la necessità dell'educazione del gusto come migliore difesa contro la cattiva qualità e le frodi e come strada maestra contro l'omologazione dei nostri pasti; opera per la salvaguardia delle cucine locali, delle produzioni tradizionali, delle specie vegetali e animali a rischio di estinzione; sostiene un nuovo modello di agricoltura, meno intensivo e più pulito e promuove un approccio consapevole al cibo che diventa un atteggiamento complessivo di fronte alla vita, proprio di chi non nega il piacere ma lo coltiva, di chi instaura intensi rapporti con la radice delle cose, di chi riconosce l'importanza della cultura materiale e della convivialità. In questa ottica viene privilegiato il discorso legato al momento dell'analisi sensoriale del cibo buono, pulito e giusto rispetto alle nozioni teoriche dell'educazione alimentare tradizionale.

Il progetto è stato favorito dal Dirigente Scolastico Prof.ssa Giuseppina Carosi e accolto con entusiasmo dalle maestre Alessandra Spalazzi, Maria Grazia Pin e Assunta Galantino, che hanno partecipato in classe insieme ai ragazzi.
I Laboratori sono stati condotti da Alessia Consorti e Ugo Pazzi, che si sono impegnati a coinvolgere i ragazzi e a sensibilizzarli verso una più sana e consapevole educazione alimentare attraverso l'analisi sensoriale, la curiosità, l'esperienza e il dialogo reciproco, affrontando anche tematiche di sostenibilità ambientale, sicurezza alimentare, salute e consumo etico.

Si ringraziano, per la sensibilità dimostrata, l'Assessore Margherita Sorge e la Dirigente Renata Brancadori.

07/03/2013





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati