Chiuso il tour della Giunta Itinerante. Grande festa inaugurale per il nuovo parco pubblico
Offida | Si è svolta ieri l'ultima riunione della Giunta Itinerante che ha portato a compimento il suo tour nei 10 quartieri di Offida, svolgendo l'incontro con il Consiglio di Quartiere Centro Storico.
di Redazione
Giunta itinerante Offida
Anche il Centro Storico, in questi 4 anni di legislatura, ha visto importanti investimenti ed iniziative di valorizzazione e riqualificazione urbana. Il Sindaco ha tenuto a ricordare, tra gli altri impegni assunti, la realizzazione del Parcheggio La Valle, la riqualificazione delle fontane storiche, la realizzazione del nuovo manto stradale di via Berlinguer, la ristrutturazione del plesso scolastico di Via Ciabattoni. Inoltre è stato fatto il punto sulle attività commerciali del Centro Storico, uno dei Borghi più Belli d'Italia, registrando che Offida è uno dei pochi centri delle Marche che in un momento economico drammatico registra l'aumento delle attività esercenti. Negli ultimi due mesi sono ben 3 le attività che hanno deciso di scommettere sul suggestivo luogo di attrazione turistica.
Il Sindaco ha poi comunicato la prossima inaugurazione del nuovo Parco Pubblico presso l'area ex lavatoio e della storica pineta, chiedendo al Consiglio di Quartiere di attivare l'iniziativa organizzativa per la realizzazione della giornata inaugurale dell'importante opera pubblica. Si sta ragionando anche sul nome da dare al nuovo spazio verde attrezzato che vivrà nel cuore del Centro Storico e che ospiterà percorsi vita per adulti e bambini.
Si è ricordato, inoltre, come la recente approvazione del Piano Particolareggiato fornisca al Centro Storico uno strumento urbanistico necessario che regola e norma l'iniziativa di edilizia pubblica e privata.
È stato poi comunicato l'inizio dei lavori della ristrutturazione dell'immobile che ospita la scuola materna di Piazza Baroncelli. Annunciato anche il rifacimento del muro in via Ischia.
Tante le sedi per le associazioni offidane che il Comune è riuscito a mettere a disposizione grazie al decisivo apporto dell'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona "B. Forlini", ente proprietario di centralissimi immobili.
Entro marzo sarà inaugurata la Casa del Volontariato, centro logistico e di front office di tutte le Associazioni di Volontariato a sostegno dei servizi sanitari. La Casa del Volontariato "Mattia Peroni" verrà insediata su Corso Serpente Aureo.
Con l'apporto del Consiglio di Quartiere, l'Amministrazione ha deciso di provvedere ad un servizio di vigilanza permanente, collocando un impianto di video sorveglianza, nell'area di Santa Maria della Rocca.
"Dopo aver svolto le 10 riunioni di Giunta Comunale nei 10 Quartieri di Offida siamo pronti a determinare il Bilancio di Previsione 2013 e a redarre il Programma di Fine Mandato così come ci eravamo impegnati a fare. Il nuovo Parco Pubblico che inaugureremo prima dell'estate sarà un'opera decisiva non solo per il Centro Storico ma per l'intera Città."
"Abbiamo predisposto una relazione - ha dichiarato il Presidente di Quartiere Maurizio Cocci - per sottoporla all'Amministrazione durante l'incontro ma abbiamo poi verificato che i punti a cui il Consiglio era interessato coincidevano con le priorità individuate dall'Amministrazione stessa. La giornata inaugurale del Nuovo Parco Pubblico della storica pineta sarà una bella festa alla quale noi daremo il giusto e doveroso contributo."
|
06/03/2013
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati