Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Caro De Andrè fa il pienone

San Benedetto del Tronto | Successo notevole al palariviera per il concerto dedicato alle donne.

di Francesco Massi

La Presentazione di"Caro De André"

Una serata carica di atmosfera, entusiasmo ed a tratti commovente, che ha saputo tirare fuori tutta la raffinata e delicata sensibilità del Faber.
Fa il tutto esaurito al Palariviera di S. Benedetto, con circa mille spettatori, lo spettacolo "Caro De André - Donne, Uomini e...Figli della Luna". Un evento speciale dedicato principalmente al mondo femminile. La band di 11 elementi, guidata dalla voce solista e leader Carlo Bonanni, ha inaugurato il Linergy Tour trascinando il pubblico dentro una grande kermèsse musicale, rendendolo partecipativo e ricevendo valanghe di applausi.

Un concerto di due ore e mezza con 25 canzoni, che è entrato negli aspetti più delicati e squisitamente culturali della poetica di Fabrizio De Andrè, con pezzi più famosi patrimonio della memoria di più generazioni ed altri più rari da ascoltare e meno conosciuti ma di particolare intensità e significato. Nello spettacolo Bonanni e compagni hanno voluto principalmente indagare l'universo femminile nei vari ruoli della donna come simbolo del sacrificio, così come vista dal Faber, attraverso canzoni quali "Franziska", "Ho visto Nina volare", la "Canzone di Marinella", "Bocca di Rosa" ed una "Rimini" ispirata a Fellini. Di delicata bellezza la "Giovanna d'Arco" di Leonard Cohen tradotta a suo tempo da un De André molto ispirato, che Bonanni, cardiologo all'ospedale di Ascoli Piceno, ha voluto dedicare a due donne in particolare: una scomparsa dopo una lunga lotta contro la malattia ed un'altra da poco uscita dal coma.

E ancora dai più famosi "il Pescatore", "Amico Fragile" o "Geordie" ad autentiche chicche come "A pittima" e "Monti di Mola" per entrare nei significati del ruolo sociale maschile, con un "Don Raffaé" in cui tutti i musicisti ed un gruppo di comparse salite sul palco hanno indossato una maschera, come usava fare il Faber nei concerti del '92. Infine "Andrea", "Princesa" e "Via del Campo" per spiegare il mondo degli "angeli o figli della luna", ovvero i cosiddetti "diversi", emarginati dalla società e verso i quali il Faber aveva particolare sensibilità.

 

 

11/03/2013





        
  



1+2=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati