L'informazione dietro le sbarre
Ancona | Ufficializzata la costituzione del Coordinamento regionale delle testate giornalistiche carcerarie. Presentato stamani il protocollo di intenti dell'organismo composto dall'Ombudsman e i responsabili dei periodici realizzati in 4 penitenziari marchigiani.
Progetto Informazione dietro le sbarre
"Chi ha infranto la legge è giusto, come previsto dalla nostra Costituzione, che sconti la pena - ha affermato il presidente dell'Assemblea legislativa, Vittoriano Solazzi - ma è contestualmente importate che sia avviato un percorso di riabilitazione e reinserimento ". Solazzi ha ricordato le tante criticità del mondo carcerario marchigiano legate "al sovraffollamento, alla carenza di spazi e di organici inadeguati" e ha assicurato "la sensibilità e l'impegno dell'Assemblea legislativa, anche in futuro, per sostenere le iniziative legate all'informazione e alla comunicazione nelle carceri, che vanno nella direzione giusta per il reinserimento e la riabilitazione".
Il Coordinamento regionale delle testate giornalistiche carcerarie è composto dall'Ombudsman regionale e dai responsabili dei quattro giornali che attualmente vengono realizzati negli istituti penitenziari delle Marche: "Io e Caino" (Marino del Tronto, Ascoli Piceno), "Penna libera tutti" (Villa Fastiggi, Pesaro), "Fuori riga" (Montacuto, Ancona), e "Mondo a quadretti" (Casa di reclusione di Fossombrone)".
"Il coordinamento è nato istituzionalmente nei mesi scorsi -. ha spiegato il Garante regionale dei detenuti, Italo Tanoni - ma oggi ne ufficializziamo la costituzione. Attraverso un protocollo d'intenti vogliamo sostenere è consolidare le esperienze già avviate nelle 4 realtà penitenziarie dove sono presenti testate giornalistiche carcerarie e cercare di diffonderle anche negli altri istituti di pena marchigiani. L'obiettivo è quello di creare un ponte tra il mondo delle carceri e la cittadinanza. Spesso la gente ha opinioni negative nei confronti della realtà carceraria. Attraverso la comunicazione, l'informazione, vogliamo creare un canale privilegiato per fare in modo che la gente possa rendersi conto di questa realtà in sofferenza".
Alla presentazione del documento d'intenti sono intervenuti anche i responsabili delle testate giornalistiche carcerarie che hanno brevemente illustrato esperienze e progetti futuri.
|
20/02/2013
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati