Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Denunciati dalla Polizia due cittadini romeni.

Grottammare | I due nel settembre 2012 avevano dapprima manomesso una postazione bancomat e poi sottratto il danaro che aveva tentato di prelevare il denunciante.

di Redazione

Polizia di Stato

Verso la metà di settembre 2012, un cittadino di Grottammare, aveva tentato, senza riuscirvi, di prelevare danaro mediante la propria carta Bancomat da uno sportello di una banca di quel Centro. La ricevuta aveva attestato, contrariamente a quanto verificatosi, l'esito positivo dell'operazione.

Le immagini registrate dal sistema di videosorveglianza permettevano di individuare due ragazzi che, in due momenti diversi, avevano dapprima manomesso la postazione bancomat e poi sottratto il danaro che aveva tentato di prelevare il denunciante. Si accertava che, prima della manomissione del bancomat si era registrato un prelievo di 10 euro mediante una carta prepagata intestata ad un cittadino romeno.

Le indagini si concentravano in particolare su due soggetti romeni gravati da precedenti di polizia per reati analoghi consumati con lo stesso modus operandi.

I successivi approfondimenti permettevano di accertare che altre operazioni similari erano state compiute dagli stessi soggetti presso sportelli atm di varie città del centro e nord Italia presso le cui squadre mobili sono tuttora in corso indagini.

La manomissione è avvenuta attraverso il sistema della cd. "forchetta" che consiste nel manipolare meccanicamente il bancomat, effettuando una prima operazione legittima con titoli validi, prelevando una cifra minima (in genere 10/20 euro). Al momento dell'erogazione della banconota lo sportellino viene bloccato e viene infilata rapidamente all'interno una sottile lamina, provvista all'estremita' di due forcine che, data la sua conformazione, non altera il corretto funzionamento del bancomat, consentendo che la fessura da dove fuoriescono i contanti si richiuda autonomamente. In questo modo, il cliente effettua una regolare operazione, ma il denaro non viene erogato in quanto resta all'interno della macchina e viene poi preso dai malfattori che, forzando lo sportellino, sfilano la lamina impossessandosi delle banconote.

 

20/02/2013





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati