Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Eating Piceno:"Il territorio Piceno punta sulle eccellenze e sulle tipicità locali".

Ascoli Piceno | Presentato il programma del Marche Food Camp e del tour di food blogger promosso da Bim Tronto, Camera di Commercio e Confindustria, con la partecipazione di Confindustria Servizi, Sorgenti Comuni e Terre del Piceno

Questa mattina, presso la sede del Bim Tronto ad Ascoli Piceno, è stato presentato il programma del Marche Food Camp e del tour di food blogger promosso da Bim Tronto, Camera di Commercio e Confindustria, con la partecipazione di Confindustria Servizi, Sorgenti Comuni e Terre del Piceno. Obiettivo dell'iniziativa è promuovere il territorio piceno attraverso l'enogastronomia, creando materiali multimediali che vadano a rafforzare l'immagine del Piceno sul web.

Il Presidente del Bim Tronto Luigi Contisciani ha esposto le peculiarità del progetto, sottolineando la necessità di creare nuove opportunità per il territorio puntando sulle eccellenze e sulle tipicità locali, quali l'Anice Verde di Castignano, la Mela Rosa dei Sibillini e i prodotti della montagna. Dello stesso parere il Presidente di Confindustria Ascoli Piceno Bruno Bucciarelli, che ha ricordato l'impegno del tessuto imprenditoriale locale nel fronteggiare la crisi del settore manifatturiero, favorendo la diversificazione e il potenziale di altri settori quali il turismo.

Numerosi sono stati gli interventi degli operatori e dei ristoratori partner del progetto. Ermetina Mira del Ristorante San Giacomo, sposando a pieno la filosofia dell'iniziativa, ha sottolineato il bisogno di intraprendere la strada della promozione di un territorio umile che per troppo tempo è rimasto in silenzio.

Il produttore di Anice Verde Sergio Corradetti e Ugo Marcelli della cooperativa Case Rosse, concordano sull'unicità delle eccellenze agroalimentari la cui redditività spesso viene sottovalutata e sottostimata da percezioni erronee del consumatore.

Della stessa idea è Daniele Fabiani del Ristorante Vittoria, che ha puntualizzato l'impegno di molti ristoratori nel promuovere il territorio, preferendo materie prime locali e cercando di trasmettere la loro qualità al cliente. Infine Sigismondo Gaetani de La Degusteria del Gigante, riportando la sua personale esperienza, ha parlato di quanto sia fondamentale l'utilizzo del web e dei social media per promuovere la propria attività attraverso il territorio e viceversa.

Martedì 26 febbraio alle ore 15.00 si svolgerà, presso il Ristorante Attico sul Mare a Grottammare, il Marche Food Camp, un intenso pomeriggio in cui -come espone Luca Marcelli- esperti e startupper si incontreranno per confrontarsi su temi legati al cibo e alla tecnologia: Gianna Ferretti parlerà del ruolo dei food science blogs, Luca Maruffa e Guido Zoboli presenteranno il caso di Honest Cooking, Sandro Giorgetti interverrà sull'esperienza innovativa del "Marche Sociale Media Team", Marco Corsiglia presenterà Foodstories, Massimo Cardellini esporrà il progetto di marketing territoriale dell'Alogastronomia e Agnese Gambini - selezionata per il social media team di Eating Piceno- affronterà il tema della food photography.

Al Marche Food Camp verrà presentato il social media team selezionato che nei successivi 5 giorni - dal 27 febbraio al 3 marzo- parteciperà al tour per scoprire, conoscere e raccontare le eccellenze agroalimentari e le tipicità enogastronomiche del Piceno.

Il tour avrà inizio mercoledì 27 febbraio, con una mattinata alla scoperta del pesce dell'Adriatico e delle tradizioni sanbenedettesi presentate dalla cooperativa Nostrano; il pomeriggio sarà dedicato alle birre artigianali de Le Fate che nella serata verranno degustate in abbinamento ai piatti proposti dal ristorante Da Roverino a Comunanza.

La giornata di giovedì sarà riservata all'Anice Verde e ai prodotti caseari. Il social media team incontrerà il produttore Corradetti di Castignano, farà visita all'Azienda Sabelli per iniziare una degustazione pranzata che terminerà nell'Azienda Meletti per conoscere i suoi storici distillati. L'anice verde farà da ingrediente principale anche alla cena che La Degusteria del Gigante preparerà con l'aiuto dei foodblogger.

L'Oliva Tenera Ascolana e le produzioni vitivinicole saranno protagoniste della giornata di venerdì, rispettivamente presentate dalla Azienda Agricola Vigneti Vallorani e dalla cooperativa Case Rosse. A cena il Ristorante San Giacomo di Monteprandone proporrà la Cucina dello Spirito.

Sabato si andrà alla scoperta della Mela Rosa dei Sibillini con una degustazione organizzata dalla Pro Loco di Montedinove. La montagna con i suoi sapori e le sue tradizioni sarà il tema della cena proposta dalla Country House San Giorgio.
Il tour si concluderà domenica 3 marzo, dopo una mattinata dedicata alle bellezze storico artistiche del capoluogo, con un pranzo tipico della tradizione ascolana presentato dal ristorante Vittoria.

Altro aspetto innovativo: tutte le serate saranno aperte al pubblico che potrà scegliere quale degustazione scegliere. Un esperto illustrerà le principali caratteristiche delle materie prime, food and wine, della giornata.
Tutte le informazioni sul sito del progetto www.eatingpiceno.it

Aziende agricole partner
Azienda Agricola Corradetti Birrificio Le Fate
Azienda Agricola Dianetti Cooperativa Case Rosse
Azienda Agricola Fiorano Cooperativa Nostrano
Azienda Agricola Pantaleoni Meletti
Azienda Agricola Perozzi Sabelli
Azienda Agricola Vigneti Vallorani

Strutture ristorative partner
Country House San Giorgio
Da Roverino
La Degusteria del Gigante
Ristorante San Giacomo
Ristorante Vittoria

20/02/2013





        
  



5+5=
Foto di gruppo Eating Piceno
Eating Piceno

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati