Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gabriella Caramore presenta "Nessuno ha mai visto Dio" a Palazzo Piacentini

San Benedetto del Tronto | Appuntamento con la conduttrice radiofonica e autrice lunedì 5 novembre alle 21 e 15. Martedì incontrerà gli studenti dell'IIS "Capriotti"

Gabriella Caramore

Parlare di Dio, custodendolo nello spazio vuoto dell'inconoscibilità, del silenzio e della distanza, è la sfida contenuta in queste pagine. Il loro ritmo rispecchia il passo fugace del pensiero quando annota le sue domande, e il loro invito è a un'ascesi verso il basso. L'enigma di Dio è qui rovesciato nell'enigma degli uomini: non è forse nell'altro, nel prossimo, nella più umile creatura che si può vedere il Suo amore? Lo si sorprende nel dolore, nella sofferenza e nel dono gratuito del bene: può essere negato, questo amore, a chi non crede? Ma chinarsi verso il mondo è anche uno dei modi dell'esperienza cristiana, che più corrisponde allo spirito - e alla lettera - dei Vangeli: Dio, per salvarci, «si fece carne» (Gv 1-14). Troviamo in questo libro un esercizio di spiritualità per tutti, capace di ricongiungersi con il materiale, il corporeo, l'umano sapendo - con Dietrich Bonhoeffer - che è il «campo di semina dell'eternità».

 

Gabriella Caramore è giornalista e conduttrice radiofonica. Attualmente cura e presenta Uomini e profeti, una rubrica di informazione ed approfondimento spirituale in onda su Rai 3. Si tratta di conversazioni con ospiti illustri, quali Remo Bodei, Moni Ovadia, Paolo De Benedetti, Enzo Bianchi, Massimo Cacciari (il quale afferma Uomini e profeti essere il miglior programma della radio in Italia). Raro esempio di pensiero espresso senza gridare, con pacatezza e insieme fermezza.

 

Laureatasi all'Università di Padova in Lingua e Letteratura ungherese, ha insegnato presso lo stesso ateneo fino al 1972. Dal 1972 ha lavorato per l'ambasciata d'Ungheria come traduttrice e redattrice fino al 1984, collaborando nel frattempo alle pagine culturali di alcuni giornali e riviste. Collabora dal 1982 con Radio 3, il canale culturale di Radio Rai, partecipando a diversi programmi, fra i quali, Terza pagina, Paesaggio con figure e il radiodocumentario Fatti, documenti, persone. Dal 2002 al 2005 ha insegnato Religioni e comunicazione all'Università La Sapienza di Roma. Nel biennio 2005-2006 ha curato ogni domenica una rubrica sul quotidiano Avvenire dal titolo Sul confine. Nel 2008 ha pubblicato "La fatica della luce. Confini del religioso" edito da Morcelliana e nel 2010 "Il sogno è potenza di realtà" edito da Aliberti.

 

LE PASSANTI è un progetto culturale di Lucilio Santoni. Tratto dalla celebre canzone di Georges Brassens, il progetto prevede incontri con donne di cultura, donne che si distinguono per un pensiero forte e non convenzionale.

 

Lunedì 5 novembre alle ore 21.15 presso la Sala della Poesia del Palazzo Piacentini. Martedì mattina la Caramore incontra gli studenti dell'I.I.S. diretto dalla Dirigente Scolastica Elisa Vita.

 

05/11/2012





        
  



5+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati