Un Pagliare che ha molto da recriminare sulla direzione arbitrale
Spinetoli | A Pagliare si è giocato poco per causa di una squadra con un pacchetto difensivo robusto e che non permette di giocare agli avversari, ecco spiegato il piccolo record di zero gol nelle ultime 6 gare.
di Nicola Lucidi
Gara difficilissima per le due squadre che viaggiano appaiate in classifica a quota 15.Un risultato ad occhiali che non certo premia il Pagliare, anzi, gli lascia l'amaro in bocca per le occasioni avute e non sviluppate per imprecisine, per cattiva sorte e per decisioni arbitrali.
La compagine di mister Cicerchia conserva un piccolo record: Non prende gol da 6 gare, 542'. Ma tutto questo si spiega per il massiccio e robusto pacchetto difensivo che non permette agli attaccanti avversari di giocare con modi piuttosto duri e con il benestare dei direttori di gara, come quello capitato a Pagliare che ha permesso l'impossibile, non concedendo rigori sacrosanti ai locali per l'atterramento di Crocetti in area prima, poi per una trattenuta della maglia di Tamburrini e per aver abbattuto ripetutamente il giovanissimo Gibellieri e Pezzoli, non facendoli giocare.
La gara non è stata esaltante sotto il profilo del ritmo e della tecnica, poche le giocate.
Il Pagliare parte subito bene creando due grosse occasioni da rete. Prima con Crocetti che sulla sinistra si libera bene del diretto avversario ed entrato in area calcia la sfera a porta sul secondo palo, ma la sfera termina sul fondo a fil di palo. Subito dopo ci prova Pezzoli a cercare la rete, ma Verì para a terra. Solo alla mezz'ora si vedono gli ospiti pericolosi in avanti su calcio d'angolo, ma c'è la ripartenza locale con capitan Chiappini che viene fermata dal difesa, bungher, ospite.
Cangini, la mente degli ospiti ed orchestra gli avanti, ma la gara è spenta, non si vede il bel gioco del calcio.
Sul finire della prima frazione di gioco, Pezzoli riceve da Gibellieri e calcia a porta, un difensore dentro l'area ammortizza la sfera con un braccio, ma l'arbitro fa proseguire.
Nella ripresa si vedono spiragli di vivacità, ma la difesa ospite pensa solo a fermare ed allontanare il pallone. Rossi approfittando di un clamoroso errore difensivo locale calcia a porta, ma termina di poco fuori dalla porta. I ritmi diventano apprezzabili. Da un bel dialogo Pezzoli e Crocetti che sulla destra supera l'avversario e calcia il cuoio a porta, Verì s'esalta deviandolo dall'incrocio dei pali mandandolo in angolo. Occassione per gli ospiti con Cossa che sfrutta un errore di Filipponi, ma Peroni ci mette il pugno e Merlonghi allontana sulla linea di porta. La gara si fa brutta dopo che il direttore di gara non riesce capire certi falli come la trattenuta per la maglia in are di Tamburrini facendo proseguire il gioco.
Pagliare calcio: Peroni 7, Cafini 6,5, Merlonghi 6,5, Filipponi 6,Sciamanna 6, Tedeschi 6, (8'st. Alijevic 6), Langiotti 6,5, Chiappini 6,5, Pezzoli 6,5, Crocetti 7, Gibellieri 6 (21'st'Tamburrini 6). A disp: Camaioni, Gregori, Mariani, Capriotti, Ciotti. All.: R. Vagnoni 6,5.
At. River Urbinelli: Verì 6, Pieri 6, Gasparini 6, Valentini 5, Passeri 6, Liera 5, Rossi 6 (34′st. Federici 6), Calesini 6 (39'st. Pentucci 6), Cossa 6,5,Cangini 7,Crosetta 6 (24′st. Simoncelli 6). A disp: Magi, Ramadani, Mazza, Bastianoni. All.:Cicerchia 6,5.
Arbitro: Pistarelli di Fermo 5
Note: Recuperati: 0 'pt .+3 ' st. Angoli:7 a 3 per il River Urbinelli . Ammoniti: Chiappini, Crocetti, Valentini. Espulso al 32' st. Merlonghi per fallo sull'avversario ed il tecnico Vagnoni per aver messo piede nel rettangolo di gioco. Spettatori, 300 circa.
|
04/11/2012
Altri articoli di...
Sport
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Correre in sicurezza tra Acquasanta Terme ed Ascoli Piceno (segue)
8 e 9 ottobre si assegna lo scudetto (segue)
Il Codacons chiede l’estradizione in Italia di Robinho condannato per violenza sessuale (segue)
Settore giovanile, Serie A2 girone B (segue)
Il 15° Rally delle Marche si terrà il 12 e 13 novembre a Cingoli (Macerata), la sua “sede” storica (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati