Canzian: "Nel nostro paese è assente l'idea di modello educativo"
San Benedetto del Tronto | L’Assessore regionale all’Edilizia pubblica ha partecipato all’incontro della Flc/Cgil
L'incontro all'auditorium
Si è tenuto ieri, 12 ottobre, all'Auditorium del Comune di San Benedetto del Tronto, a margine dello sciopero nazionale del personale del comparto scuola indetto dalla Flc/Cgil, un incontro che ha focalizzato non solo i tagli ai finanziamenti e la spending review, ma anche temi riguardanti l'edilizia scolastica e gli investimenti per le nuove tecnologie e laboratori necessari per mettere la didattica e il lavoro nelle scuole al passo coi tempi.
Tantissimi gli studenti presenti in platea interessati al dibattito realizzato con i vertici sindacali. Presenti, tra gli altri, il sindaco Giovanni Gaspari e l'assessore regionale all'Edilizia pubblica Antonio Canzian. I motivi della mobilitazione hanno voluto mettere al centro la necessità di tornare ad investire in conoscenza. Sono tante le cose che devono esser modificate. Cose vecchie ormai incancrenite e cose nuove che peggiorano una situazione già precaria e difficile a detta degli studenti e dei lavoratori della scuola.
"Il vero problema - ha detto Canzian nel portare il saluto della Giunta regionale alla folta platea di ragazzi - è l'assenza di una idea di modello educativo nel nostro Paese e il fine ultimo di questo modello dovrebbe essere quello di formare i giovani ed essere pronti per il mondo che li attende. Occorre riconoscere che negli ultimi venti anni non si è fatto molto su questo fronte però diciamo con forza che noi crediamo in un modello di istruzione pubblica in cui l'accesso sia uguale per tutti".
"Naturalmente - ha proseguito l'assessore - occorrono le risorse e c'è da dire che l'Italia investe il 4,2% del Pil per il modello educativo ponendosi all'ultimo posto della classifica dei Paesi d'Europa. E' vero che stiamo vivendo una fase di difficoltà economica estremamente delicata, però è necessario che la politica faccia delle scelte e purtroppo dobbiamo riconoscere che attualmente questa non è molto convincente su tali tematiche".
"Per quanto riguarda l'edilizia scolastica - ha concluso Canzian - l'80% degli edifici scolastici in Italia è in situazione critica per quanto riguarda il rischio sismico. La Regione Marche ha investito, attraverso il proprio bilancio regionale, sette milioni di euro per la messa in sicurezza e l'efficientamento energetico degli istituti superiori cercando di realizzare circa 20 interventi a fronte dei 120 richiesti. C'è necessità, quindi, di risorse realizzando delle scelte politiche ed è impensabile che il Governo nazionale investi per acquistare 15 cacciabombardieri invece che sulla messa in sicurezza degli edifici scolastici".
Il dibattito si è concluso con la rivendicazione di far acquisire alla scuola quella funzione strategica in grado di fornire un servizio di qualità a livello degli standard europei.
|
13/10/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati