Premio Miglior Chef Emergente del Centro Italia: arriva da San Benedetto l’unica marchigiana in gara
San Benedetto del Tronto | La 27enne Sabrina Tuzi della Degusteria del Gigante dal 21 al 23 settembre sarà a Firenze a contendersi il riconoscimento che, in caso di vittoria, la porterà a Roma a fine ottobre alla conquista del titolo di Miglior Chef Emergente d'Italia
Sabrina Tuzi
È nata a Montottone ma lavora da anni a San Benedetto, uno dei partecipanti al Premio Miglior Chef Emergente del Centro Italia, che nel weekend dal 21 al 23 settembre si svolgerà al Parco delle Cascine di Firenze, in contemporanea con Expo Rurale, la fiera dell'agricoltura e delle tipicità agroalimentari della Toscana.
Si chiama Sabrina Tuzi, ha 27 anni ed è la cuoca della Degusteria del Gigante (ristorantino in via degli Anelli al Paese Alto di San Benedetto) nonché l'unica marchigiana a gareggiare all'importante competizione organizzata da Witaly, con la collaborazione e il supporto della Regione Toscana e Toscana Promozione, ideata e presentata dal giornalista enogastronomico Luigi Cremona.
Il Premio è un appuntamento molto atteso: una gara tra giovani chef, divisi per regione, selezionati dai migliori giornalisti enogastronomici di ciascuna area di riferimento, che compongono anche la prestigiosa giuria finale. Non è la prima volta che uno chef della nostra città viene selezionato per partecipare al Premio: lo scorso anno è stata infatti la volta di Marco Cameli del ristorante "Mattia". Mentre, nel 2008, Carmine Calò proveniente da Ascoli Piceno ha addirittura vinto l'edizione, aggiudicandosi il titolo di Miglior Chef Emergente del Centro Italia (nel 2009 il titolo se l'è aggiudicato Nicola Fossaceca di San Salvo, nel 2010 Mattia Spadone di Civitella Casanova e nel 2011 Alessio Biagi di Grosseto).
Di seguito il programma della tre giorni fiorentina:
In gara venerdì 21 i cuochi della regione Toscana: Fabrizio Bicchierai del ristorante Arnolfo a Siena, Filippo Fiorentini che aprirà prossimamente il suo ristorante a Cecina, Gianluca Gorini del Poggio Rosso in Chianti, Marco Mengoni del ristorante Opera22 a Prato, Matteo Piaretti della Locanda Vigna Ilaria di Lucca.
Sabato 22 la gara dei giovani chef verrà suddivisa in due tranche: Abruzzo-Marche-Umbria e Lazio, i protagonisti della prima sfida Annalisa Tedesco del ristorante il Postale, Antonello De Maria del Le Regard, Sabrina Tuzi della Degusteria del Gigante mentre per il Lazio Davide Del Duca del ristorante Osteria Fernanda di Roma, Domenico Iavarone del ristorante Oliwer Glowig di Roma e Marco Furlano del Giuda Ballerino, Roma.
Domenica 23 si proclamerà il vincitore che parteciperà alla finalissima Miglior Chef Emergente d'Italia 2012 che si terrà a Roma dal 20 al 22 ottobre presso le Officine Farneto.
Il programma della manifestazione prevede anche una serie di curiosi interventi da parte di chef famosi che si metteranno ironicamente in gioco nella "Disfida della Polpetta".
Si tratta di una gara dal titolo ironico ma dai contenuti succulenti che avrà protagonisti venerdì 21 alle ore 15 Luca Cai del ristorante Il Magazzino a Firenze, Beatrice Segoni del Borgo San Jacopo a Firenze, Marco Stabile del ristorante Ora d'Aria a Firenze e Paolo Gori del Burde a Firenze mentre il sabato 22 alle ore 15 Paolo Tizzanini dell' Osteria dell' Acquolina ad Arezzo, Luciano Zazzeri del ristorante La Pineta a Marina di Bibbona (LI), Damiano Donati del Serendepico a Capannori (LU) e Filippo Saporito del ristorante La Leggenda dei Frati a Castellina in Chianti (SI). La giuria sceglierà due finalisti per gara che andranno in finale domenica 23 alle ore 16.
Per chi in quei giorni si trovasse da quelle parti, l'evento si svolgerà presso lo Spazio Show Cooking, Parco delle Cascine, Prato del Quercione lato Viale del Quercione vicino al Ristorante.
|
20/09/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati