Ottavo appuntamento della rassegna 'Non a voce sola': pubblico numeroso, attento e partecipe
San Benedetto del Tronto | Tre le ospiti della rassegna: Beatrice Costa di Action AID, la scrittrice Lucia Tancredi e la sociologa e opinionista Chiara Saraceno.

Margherita Sorge
Tre voci differenti che hanno saputo mettere in luce la differenza del pensiero femminile. Beatrice Costa ha dato una visione al femminile della teoria e della pratica economica, una prospettiva di genere che privilegia la relazione rispetto all'individualismo, che sa valorizzare il lavoro delle donne nelle varie parti del mondo. Perché le donne reggono e una visione dell'economia con occhi di donna può dare delle soluzioni alternative e praticabili sulle ceneri del fallito neo-liberismo.
Sulla stessa lunghezza d'onda la sociologa Chiara Saraceno che presentando la sua ultima fatica letteraria "Cittadini a metà" ha dato una lettura lucida e disincantata della realtà italiana: una classe politica vecchia e inamovibile, un paese bloccato, una democrazia imperfetta, una mancata laicità dello stato, il futuro dei giovani lasciato alla solidarietà familiare e il monopolio maschile in ogni luogo decisionale. Un quadro impietoso e veritiero che invoca la necessità di un cambio di rotta, di un rinnovamento e ripensamento magari in chiave femminile dei problemi che ci affliggono.
E in ultimo la scrittrice Lucia Tancredi che con la sua ultima fatica letteraria ha voluto rendere omaggio a Giulia Schutz, moglie geniale e incompresa di Antonio Gramsci. Donna artista e musicista che ha sacrificato la sua vita all'ombra di un uomo vocato alla missione politica. Una biografia intensa e documentata che sancisce la inconciliabilità fra potere e vita reale.
La serata si è conclusa con le parole dell'assessore Margherita Sorge: "Una rassegna originale e di raro spessore, tre voci di donne con una visione particolare del reale, una visione che suscita interrogativi e abbozza delle soluzioni praticabili per uscire da una crisi che è anche una opportunità per ripensarsi e ripensare il mondo. Ringrazio il pubblico presente così partecipe e numeroso".
|
18/09/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati