"Non c’è nessun progetto esecutivo per gli allagamenti"
San Benedetto del Tronto | Di Maro:"Purtroppo avremo ancora un autunno e inverno con disagi per le piogge che quest'anno hanno causato danni molto seri anche all'immagine della città e proprio durante la stagione turistica".
di Felice Di Maro
Allagato il pontino della ferrovia in Via Voltattorni (Archivio)
A San Benedetto del Tronto il fenomeno degli allagamenti è un problema che investe tutta la città. Purtroppo avremo ancora un autunno e inverno con disagi per le piogge che quest'anno hanno causato danni molto seri anche all'immagine della città e proprio durante la stagione turistica.
Venerdì 10 Agosto si è riunita la Commissione Lavori Pubblici del consiglio comunale nella quale il Sindaco, Giovanni Gaspari, ha dato un'informativa sulla situazione delle reti fognarie della città. Ha esordito dicendo che finora i lavori sono sempre stati parziali, ma in futuro saranno radicali: le acque bianche non finiranno più nel collettore che è collegato al depuratore ma in una rete che le andrà a smaltire in mare. Ha detto che le acque bianche, ossia quelle delle piogge, verranno raccolte nei fossi ma di soluzioni globali e di progetti esecuti non ne ha parlato per niente. Siamo ancora in fase di studio.
Ricordiamo che il campionamento eseguito dalla Goletta Verde di Legambiente che recentemente ha presentato i risultati delle analisi del monitoraggio sulla salute del mare delle Marche documenta che alla Foce del Tronto le acque, molto torbide al momento del prelievo, sono risultate "fortemente inquinate", e nella zona adiacente al fiume è stata anche segnalata una consistente presenza di rifiuti di ogni genere (Comunicato del 6 Agosto 2012 http://www.legambientemarche.org/downloads/comunicati/goletta_verde_marche_2012.pdf e si veda anche http://www.ilmascalzone.it/2012/08/goletta-verde-di-legambiente-ad-ancona/ ).
San Benedetto fa parte dei 7 prelievi su 11 che sono risultati "fortemente inquinati" per le foci dei fiumi e canali anche se al centro della città la spiaggia in corrispondenza della Foce del torrente Albula ha dato risultati "entro i limiti di Legge". Ma bisogna aumentare la pulizia in tutti i torrenti e nei fossi, piccoli e grandi. L'informativa del Sindaco ci vede molto critici. Non basta presidiare quei punti della città che maggiormente si sono allagati, bisogna passare dalla fase preliminare a quella dei progetti definitivi ed esecutivi.
Si tenga conto che Goletta Verde dichiara che il 47% dei marchigiani ancora non è servito da un sistema di trattamento efficiente: la regione si piazza al terzo posto tra le regioni peggiori d'Italia, E, in questo quadro negativo San Benedetto gioca un ruolo che dà preoccupazione per l'esigua percentuale di popolazione servita da un efficiente servizio di depurazione, e in città il prelievo con autospurgo è pratica corrente.Dopo questa Commissione speriamo che il prossimo Consiglio comunale presenti un piano di interventi per diminuire i disagi delle prossime piogge.
*del Coordinamento regionale Liste Civiche Marche. Referente di San Benedetto del Tronto
Venerdì 10 Agosto si è riunita la Commissione Lavori Pubblici del consiglio comunale nella quale il Sindaco, Giovanni Gaspari, ha dato un'informativa sulla situazione delle reti fognarie della città. Ha esordito dicendo che finora i lavori sono sempre stati parziali, ma in futuro saranno radicali: le acque bianche non finiranno più nel collettore che è collegato al depuratore ma in una rete che le andrà a smaltire in mare. Ha detto che le acque bianche, ossia quelle delle piogge, verranno raccolte nei fossi ma di soluzioni globali e di progetti esecuti non ne ha parlato per niente. Siamo ancora in fase di studio.
Ricordiamo che il campionamento eseguito dalla Goletta Verde di Legambiente che recentemente ha presentato i risultati delle analisi del monitoraggio sulla salute del mare delle Marche documenta che alla Foce del Tronto le acque, molto torbide al momento del prelievo, sono risultate "fortemente inquinate", e nella zona adiacente al fiume è stata anche segnalata una consistente presenza di rifiuti di ogni genere (Comunicato del 6 Agosto 2012 http://www.legambientemarche.org/downloads/comunicati/goletta_verde_marche_2012.pdf e si veda anche http://www.ilmascalzone.it/2012/08/goletta-verde-di-legambiente-ad-ancona/ ).
San Benedetto fa parte dei 7 prelievi su 11 che sono risultati "fortemente inquinati" per le foci dei fiumi e canali anche se al centro della città la spiaggia in corrispondenza della Foce del torrente Albula ha dato risultati "entro i limiti di Legge". Ma bisogna aumentare la pulizia in tutti i torrenti e nei fossi, piccoli e grandi. L'informativa del Sindaco ci vede molto critici. Non basta presidiare quei punti della città che maggiormente si sono allagati, bisogna passare dalla fase preliminare a quella dei progetti definitivi ed esecutivi.
Si tenga conto che Goletta Verde dichiara che il 47% dei marchigiani ancora non è servito da un sistema di trattamento efficiente: la regione si piazza al terzo posto tra le regioni peggiori d'Italia, E, in questo quadro negativo San Benedetto gioca un ruolo che dà preoccupazione per l'esigua percentuale di popolazione servita da un efficiente servizio di depurazione, e in città il prelievo con autospurgo è pratica corrente.Dopo questa Commissione speriamo che il prossimo Consiglio comunale presenti un piano di interventi per diminuire i disagi delle prossime piogge.
*del Coordinamento regionale Liste Civiche Marche. Referente di San Benedetto del Tronto
|
16/08/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati