Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Per Ferragosto deroga al divieto di somministrazione alcolici dalle 3 alle 6

San Benedetto del Tronto | La decisione riguarda la notte del 15 (non del 14) Fiori (ConfCommercio): "Piuttosto che vietare l’alcol sarebbe più efficace lavorare su un altro concetto: non bisogna abusare dell’alcol perché fa male e non perché è proibito".

La Confcommercio ricorda che le vigenti norme del codice della strada prevedono tra l'altro per le rivendite commerciali il divieto di vendita di alcolici e superalcolici dalle 24 alle 6; e per i pubblici esercizi (ristoranti, bar, pub, locali da ballo e di intrattenimento, ristoranti e bar negli hotel, agriturismi, circoli privati, fiere, sagre) il divieto di somministrazione dalle 3 alle 6. Ma questi divieti non si applicano per la notte tra il 15 e 16 agosto (così come per quella tra il 31 dicembre ed il 1° gennaio) per cui nella concomitanza del Ferragosto si può vendere e somministrare alcolici senza alcuna limitazione, anche se la "deroga" sarebbe stata più appropriata per la notte tra il 14 ed il 15 che è da sempre considerata quella clou della festività di metà agosto.

La Confcommercio ricorda altresì che comunque sono sempre in vigore, le norme inerenti all'obbligo per bar e ristoranti, la cui attività si protrae dopo la mezzanotte, di detenere un precursore a disposizione dei clienti per il test alcolemico e di esporre le tabelle sugli effetti dell'assunzione di alcolici e che per questi obblighi non ci sono deroghe.

"Le norme del codice della strada in essere - sottolinea il direttore Confcommercio Giorgio Fiori - prevedono maggiori limiti sia per i cittadini, sia per gli imprenditori ed è quindi da apprezzare che sia stato aumentato il numero dei soggetti che gestiscono l'alcol, sui quali si abbattono le restrizioni. L'alcol e il modo in cui questo viene consumato - precisa ancora Fiori - è da considerarsi un fenomeno sociale e la Confcommercio anche nel difendere gli interessi dei propri associati, è comunque attenta al livello di responsabilità sociale, soprattutto quando le devianze riguardano la sfera giovanile, pur se a volte si è davvero impotenti così come per certi versi se ne è avuta conferma proprio in occasione della recente Notte dei Colori".

"L'esperienza infatti insegna - conclude Giorgio Fiori - che i divieti da soli servono a poco e che anzi possono produrre per paradosso l'effetto contrario a quello auspicato. Forse, piuttosto che vietare l'alcol sarebbe più efficace lavorare su un altro concetto: non bisogna abusare dell'alcol perché fa male e non perché è proibito".

14/08/2012





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati