"Immagine Donna": mercoledì gli ultimi due documentari
San Benedetto del Tronto | Si avvia alla conclusione la rassegna cinematografica dedicata al mondo femminile, organizzato dalla fondazione Bizzarri. "Lavoravo a strada" e "Nera- not the promised land" saranno proiettati l'11 aprile all'auditorium a partire dalle 21 e 15.

La locandina della rassegna cinematografica "Immagine Donna"
La serata, organizzata in collaborazione con l'Associazione On The Road affronterà il problema della prostituzione e di come purtroppo di fronte ad un commercio imposto, infame che si svolge nel nostro civile paese, abbiamo smesso di sentirci offesi, indignati, abbiamo smesso quella mobilitazione sociale che può sostenere le grandi battaglie di civiltà.
Saranno proiettati due documentari, "Lavoravo a strada" (Italia, 2008, 24') di Alessandra Marolla che è la storia di quattro ragazze di provenienza diversa: Ucraina, Moldavia, Romania, Nigeria. All'arrivo in Italia hanno avuto un destino comune: la prostituzione in strada. La promessa di una vita diversa lontano da fame e miseria. L'inganno. Il marciapiede. Poi la riconquista di una libertà dal sapore della rinascita, che non cancella tuttavia le cicatrici di un'esperienza che le aveva rese schiave.
"NERA - not the promised land" (Italia 2007, 30') di Andrea Deaglio, storia di una ragazza nigeriana arrivata in Italia, costretta a vendersi in strada e a pagare i suoi sfruttatori. Riuscirà a riscattarsi? Negli anni novanta era "protagonista" sui viali di città, ora è soppiantata dalle donne dell'est. Per questo si sposta nelle province e si svende per pochi euro ad altri immigrati. La prostituta nigeriana, in continua migrazione e alla ricerca di identità e riscatto, si racconta.
Interverranno il Presidente dell'Associazione On The Road ONLUS Vincenzo Castelli, Alexandra Mejsnarova e Cristiana Bianucci.
Sappiamo che dietro la piaga antica della prostituzione, si nascondano efferatezze intollerabili e la stessa riduzione in schiavitù, addirittura si inseriscono microchip sotto pelle perché non si possa tentare di fuggire, di affrancarsi, di mettersi in salvo.
Nike Favour Adekunte, il 17 febbraio scorso è stata trovata morta carbonizzata nella campagna di Palermo. Aveva solo 20 anni, stava tentando di liberarsi dallo sfruttamento. È stata uccisa come punizione "esemplare". Per lei non ci sono state lacrime, non ci sono stati fiori, non c'è stato quello slancio capace di trasformare la pietà in mobilitazione in movimento di opinione, in azioni concrete. Rimaniamo indifferenti per donne a noi quasi invisibili perché deboli, perché straniere, perché già sfruttate nel loro paese, perché abbandonate dalle famiglie, perché prive di qualsiasi orizzonte culturale di resistenza e di libertà. Ignoriamo donne fiaccate in una sottomissione fatta di paura, di terrore, di impossibilità di vedere un futuro diverso dall'unico presente che conoscono.
Vogliamo concludere la nostra Rassegna "Immagine donna" dedicandola alle tante donne che aspettano da noi solidarietà e dalle istituzioni una lotta decisa contro tutte le forme di soggezione.
Manifestiamo il nostro no, esprimiamo la nostra pietà per le migliaia di donne vittime di violenze che rifiutiamo per loro, per noi, per le nostre figlie per i nostri figli.
|
09/04/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati