Cultura della legalità: proseguono gli incontri con gli studenti del Piceno
San Benedetto del Tronto | L'iniziativa, tesa a promuovere tra i giovani comportamenti civili e responsabili, è promossa dal Ministero della Pubblica Istruzione con l'Arma dei Carabinieri.
Il capitano Giancarlo Vaccarini con gli studenti di Cupra Marittima
Il capitano Giancarlo Vaccarini, accompagnato dai comandanti delle locali stazioni carabinieri ha tenuto, nei giorni scorsi, le seguenti conferenze: il 15 febbraio presso l'Istituto comprensivo "Giovanni XXIII" di Pagliare del Tronto, presente il preside, professor Emilio Rossi; il 6 marzo presso l'Istituto Professionale Commercio e Turismo di Cupra Marittima, presente la preside professoressa Silvana Giordano.
Il 3 aprile presso l'istituto comprensivo di Offida - conferenza tenuta presso il teatro comunale "Serpente Aureo" - presente il preside professor Giovanni Isopi e il 4 aprile all'Istituto Tecnico Commerciale e Liceo linguistico "A. Capriotti" di Porto d'Ascoli, presente la preside professoressa Elisa Vita.
Nel corso degli incontri il capitano Giancarlo Vaccarini ha affrontato temi d'attualità proponendo agli alunni spunti di riflessione su bullismo, stalking, pedopornografia, diritti umani e funzioni di polizia, accesso ad internet e rischi connessi, contraffazione e proprietà industriale, circolazione stradale, uso di droghe ed abuso di alcool nonché, più in generale, sui comportamenti socialmente accettabili e sulla necessità della riscoperta di valori come amicizia, coraggio, coscienza, creatività, disciplina, famiglia, generosità, lealtà, onestà, rispetto, volontà.
Molti i riferimenti a recenti fatti di cronaca come i danneggiamenti presso le scuole e nelle piazze - anche di opere d'arte - l'imbrattamento di muri, episodi di bullismo, di violenza negli stadi, rischio di commissione di reati (ovvero di diventarne vittime) derivanti dalla navigazione internet e al dilagante fenomeno della diffusione dell'uso personale e dello spaccio di stupefacenti e dell'abuso, spesso associato, di alcool in molti locali pubblici e luoghi di aggregazione della Riviera delle Palme.
L'obiettivo degli incontri, è quello di favorire lo sviluppo di comportamenti civili e responsabili e far crescere la consapevolezza che il rispetto delle regole anche semplicemente quelle di buona educazione, migliora la qualità della vita mentre, i comportamenti scorretti, prevaricatori e violenti, producono sempre effetti negativi sui singoli e sulla collettività.
Agli studenti è stata rivolta, infine, una esortazione particolare a migliorare la propria sensibilità sui temi della cultura ambientale e del rispetto delle norme del codice della strada, con particolare riferimento all'uso del casco e delle cinture ed alla guida in stato di ebrezza alcoolica o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.
Molti i quesiti e gli interventi proposti dagli studenti all'ufficiale dei carabinieri, segno evidente della piena riuscita dell'iniziativa e della necessità di incentivare sempre più le occasioni di incontro tra l'istituzione scolastica, luogo deputato alla formazione della coscienza civica e morale dei giovani e le istituzioni dello stato.
|
04/04/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati