Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Housing sociale, a bando un lotto vicino al Bosco dell’Allegria

Grottammare | Tra i requisiti di aggiudicazione la disponibilità di appartamenti ad affitto calmierato

housing sociale

Il comune di Grottammare ha emesso un bando pubblico per l'assegnazione di un lotto fabbricabile destinato a un intervento di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP). A fare la differenza nell'aggiudicazione sarà il numero di appartamenti da riservare alla locazione a canone concertato. Nel bando, anche obiettivi di qualità ambientale. La scadenza è fissata al prossimo 7 maggio.

Il terreno in questione confina con la parte sudovest del Bosco dell'Allegria (zona via Cilea), misura 1165 mq e può sviluppare una volumetria residenziale di 4310 metri cubi.
La partecipazione al bando è riservata a cooperative edilizia di abitazione e loro consorzi e imprese edilizie e loro consorzi. Il corrispettivo di cessione in diritto di proprietà ammonta a 655.637,20 €, mentre la quota relativa alle opere di urbanizzazione primaria di competenza di quel lotto (il lotto è inserito nel progetto norma nr. 19) è fissata in 155.160 €.

L'ultimo bando ERP emesso dal comune di Grottammare risale a circa 10 anni fa, all'avvio delle realizzazioni del PEEP Bernini. Nel caso attuale, tuttavia, l'operazione - che ha come caratteristica generale la vendita di appartamenti a prezzi stabiliti dal Comune - è avvalorata dall'obiettivo di ampliare l'offerta di alloggi in affitto a canone calmierato, perseguendo il cosiddetto housing sociale, a favore di quelle persone che, escluse per ragioni di reddito dall'accesso all'edilizia residenziale pubblica, non sono tuttavia in grado di sostenere i costi del libero mercato degli affitti.

All'aspetto sociale dell'operazione si unisce anche quello ambientale che riguarda la lottizzazione nella sua interezza. La volontà dell'Amministrazione Comunale, infatti, è anche quella di attuare all'interno del Progetto Norma 19 un insediamento urbano ad alto contenuto di sostenibilità, basato sull'impiego di tecnologie a basso consumo energetico e a minore impatto ambientale, in modo da guidare il mercato dell'edilizia residenziale verso caratteristiche di qualità costruttiva, ambientale, energetica e di comfort, superiori rispetto a quelle che normalmente si registrano nell'edilizia residenziale. I criteri costruttivi da applicare sono quelli previsti dalla L.R. n. 14/2008 e dalle "Linee guida per la valutazione energetico-ambientale degli edifici residenziali", di cui alla D.G.R. n° 760 del 11.05.2009, raggiungendo almeno il punteggio 2 della versione sintetica del Protocollo Itaca Marche.

Per qualsiasi informazione gli interessati potranno rivolgersi all'Area Assetto del Territorio del Comune di Grottammare, tel. 0735/739254. Il bando completo è disponibile sul sito internet www.comune.grottammare.ap.it

04/04/2012





        
  



2+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati