"Le avventure di Capitan Fracassa" di scena al Concordia
San Benedetto del Tronto | Lo spettacolo prodotto dall' Istituto Musicale "Vivaldi" in collaborazione con l' Assessorato alle Politiche Culturali di San Benedetto del Tronto si terrà dal 28 al 1° maggio
di Adalessandra Scarpantoni

capitan fracassa
Il 28, 29 e 30 aprile alle ore 21,00 e il 1° maggio alle 17,30 presso il Teatro Concordia andrà in scena "Le avventure di Capitan Fracassa", un musical originale liberamente tratto dal romanzo di Theophile Gautier, la cui produzione è sostenuta dall' Istituto Musicale "A. Vivaldi" in collaborazione con l' Assessorato alle Politiche Culturali di San Benedetto del Tronto. 37 interpreti, due atti e circa due ore di concitato spettacolo per rappresentare una bella storia di avventura condita da amori e gelosie, duelli, rapimenti e inaspettati colpi di scena.
Capitan Fracassa è lo pseudonimo del Barone di Sigognac, un nobile decaduto, che si arruola con una compagnia di attori girovaghi diretti a Parigi alla corte di Re Luigi XIII e che riscoprirà l' amore e la voglia di vivere da tempo sopiti. Quella narrata nel romanzo è la storia, si, di uno dei tanti capitani vanagloriosi ma è anche un racconto scritto con grande dovizia di particolari. L' autore in giovane età aveva cominciato la carriera come pittore e, in quanto tale, aveva un occhio allenato a cogliere ogni sfumatura della realtà, capacità, questa, che appare chiaramente nel testo. Mossi dalle stesse intenzioni si sono confrontati con le vicende nate dalla penna di Gautier gli insegnanti e gli attori della scuola di musical "Vivaldi".
Hanno riprodotto fedelmente l' ambiente popolare là dove bisognava mostrare l' essere umano così com' è, senza artifici, e hanno fatto sfoggio di sontuosi costumi e "improbabili" parrucche per restituire un ovattato mondo signorile. A proposito di costumi e parrucche, essi, insieme alle scenografie e agli altri oggetti di scena, sono stati messi a disposizione dal Teatro delle Foglie di Folignano mentre testo, regia, coreografia e direzione artistica sono a cura degli insegnanti Eugenia Brega e Paolo Clementi. "Per quanto riguarda la musica abbiamo scelto una contaminazione tra la musica dell' epoca, barocca, ed una più moderna, energica e vitale. Anche le coreografie hanno questa caratteristica" ha spiegato la Brega.
Si sono detti molto orgogliosi di questo musical sia Giampiero Paoletti, Presidente dell' Istituto "Vivaldi" sia l' Assessore alla Cultura Margherita Sorge. Quest' ultima ha affermato: "Sono contenta che riusciamo ad andare avanti in un momento di difficoltà in cui tutto viene messo in discussione, in particolare un prodotto culturale". Apostrofate di una nutrita e profonda passione per ciò che fanno sono state anche le parole degli attori. Il costo del biglietto (biglietto unico) è di 10 euro. La prevendita è già in corso presso l' Istituto "Vivaldi" (via Giovanni XXIII) dalle ore 15,00 alle 17,00 e presso il Teatro Concordia dalle 21,00 alle 23,00. Il 25 aprile solo al Concordia dalle 15,00 alle 17,00. Per info: 347/2979004
|
24/04/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati