Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Italia: quale strategia per lo sviluppo?

San Benedetto del Tronto | Il sistema Italia vacilla sotto il peso della crisi. Ma la strategia messa in atto dalle politiche economiche si infrange nelle contraddizioni di scelte incoerenti.

di Martina Oddi

La crisi ammorba il Paese e la ripresa sembra lenta e difficile. Di fronte agli italiani un intero anno di sofferenza, stando alle previsioni che condannano il 2012 alla inevitabile recessione. All'inizio del prossimo anno l'economia tornerà ad ingranare. Ma a fronte della politica dei sacrifici di una riforma che mette i lavoratori alle strette e carica di tasse i cittadini, quale politica di sviluppo del Paese si sta perseguendo al livello economico e dei servizi per rilanciare la competitività del sistema Italia e creare una nuova identità credibile e coerente?

Mentre l'intera Nazione aspetta gli interventi strutturali - seguendo con il fiato sospeso l'iter legislativo della riforma sul lavoro - e gli italiani danno fondo alle ultime riserve dei risparmi di una vita per rispondere alla politica del rigore (fino a sacrificare la vita, in alcuni casi estremi di disperazione in preoccupante aumento) quali sono le risposte in termini di politiche di sviluppo e che tipo di coerenza esprimono? La domanda sorge spontanea quando emergono le contraddizioni di scelte operate dalle grandi aziende che dovrebbero trainare l'economia fuori dall'empasse.

Come si concilia, ad esempio, la politica della crescita uniforme delle grandi metropoli e dei piccoli centri con i tagli ai servizi che Trenitalia e Poste Italiane, solo per citare i due esempi più eclatanti nel Piceno, stanno operando adducendo come giustificazione un'iniqua riorganizzazione dei costi e dei servizi? Come si può sostenere a livello politico l'esigenza di ripopolare le zone periferiche e renderle attrattive per i turisti e i nuovi flussi migratori, se poi si taglia sugli investimenti e si lasciano morire di indolenza i centri minori? Come si può implementare una crescita esponenziale del turismo facendo leva sulle bellezze paesaggistiche e ambientali, se non si garantisce il rispetto degli standard ecosostenibili, primo fra tutti quello della mobilità alternativa?

Le piccole città si ripopolano di giovanissimi grazie all'esodo degli ultimi anni dai grandi agglomerati urbani e all'arrivo di stranieri in cerca delle bellezze italiane, oltre che di lavoratori extracomunitari in fuga dalla miseria. Ma le utilities si assottigliano fino al mancato rispetto delle promesse fatte ai potenziali utenti e consumatori, ingannati sulla possibilità di godere dei vantaggi di servizi erogati in modo decentralizzato che permettono di ridurre i costi della loro fruizione.

È il caso dei correntisti di Poste Italiane, adescati dalle promesse di aprire conti correnti in uffici dislocati a un passo da casa, che poi vengono sistematicamente chiusi tra le proteste dei cittadini inermi. Solo un esempio, che rende lampante l'incongruenza delle politiche di crescita con le decisioni dell'ultima ora, prese sulla scia di una crisi che sta diventando un paravento per ogni sopruso istituzionalizzato.

Qualità della vita e green economy, turismo e Made in Italy, servizi e infrastrutture: non sono forse queste le parole chiave della ripresa di un Italia che ancora non si desta?

21/04/2012





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati