Bice Piacentini: la mostra e la guida al Palazzo
San Benedetto del Tronto | La mostra storico-documentale sarà allestita sabato 21 aprile nella dimora della celebre poetessa cittadina e per l' occasione verrà consegnata a tutti i partecipanti una guida al Palazzo
di Adalessandra Scarpantoni

conf. palazzo piacentini
Certo non sono una sambenedettese "D. O. C." ma sono pur sempre 19 anni che vivo nella ridente "Città delle palme" ... eppure non finisco mai di stupirmi delle immense risorse del luogo in cui risiedo e, soprattutto, del suo straordinario patrimonio storico-culturale. Affermo questo con estrema convinzione e anche con orgoglio dopo essere venuta in possesso del piccolo libro dalla copertina nera intitolato "a casa di Bice".
Si tratta di una guida del Palazzo Piacentini, situato nel borgo primigenio di San Benedetto del Tronto, davanti al quale sono passata tante volte ma del quale avrei continuato ad ignorare l' esistenza se non mi fossi soffermata a sfogliare la guida in questione. L' edificio, ho scoperto, accoglie la Pinacoteca del Mare, l' Archivio Storico Comunale, la Sala della Poesia e lo Studio di Bice, quindi sembra essere per eccellenza un luogo dedicato alla cultura.
Ma non è il Palazzo in sé e per sé che mi entusiasma quanto il fatto che esso sia stato la dimora di una donna dalla spiccata sensibilità e dalle notevoli doti intellettive, Bice Piacentini appunto, che ha immortalato con l' efficacia del suo dialetto, lucido come una fotografia, la San Benedetto dei primi del ‘900 facendola rivivere con grande intensità anche ai posteri. "a casa di Bice" è a cura di Giuseppe Merlini, archivista dell' archivio storico comunale di San Benedetto del Tronto e i testi sono frutto del lavoro certosino dello stesso Merlini, di Gigi Anelli, Cesare Caselli, Cristiano Marchegiani e Gino Troli.
La giuda, che rappresenta il primo numero di una mini-collana che illustrerà nel dettaglio le varie infrastrutture culturali della città, sarà consegnata a tutti coloro i quali parteciperanno sabato 21 aprile a partire dalle 17,30 alla mostra storico-documentale allestita in occasione dei 70 anni trascorsi dalla morte della nostra verace poetessa e che si terrà presso il Palazzo Piacentini (non a caso).
A proposito di quest' ultimo l' Assessore alla Cultura Margherita Sorge ha detto: "Questa amministrazione ha avuto come obiettivo recuperare l' edificio e renderlo custode di una memoria ... Esso esprime una tradizione che parte dal mare e dopo vari percorsi torna nuovamente al mare". E si, perché, lo sappiamo bene, il mare è un elemento imprescindibile dallo stesso esistere delle nostra città, ne custodisce i segreti e ne racconta le storie.
|
19/04/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati