Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Sindacati e Amministrazione, siglato il protocollo d'intesa

Offida | Il sì di Cgil, Cisl e Uil ad un bilancio attento alle fasce deboli. In autunno la verifica dei provvedimenti adottati

di Redazione

La sottoscrizione del protocollo d’intesa tra esponenti delle organizzazioni sindacali confederali Cgil Cisl Uil, dei sindacati dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil e Amministrazione Comunale, conferma la volontà della Giunta con al timone il Sindaco Valerio Lucciarini,  di redigere un bilancio di previsione che coincida con l’esigenza di tutela delle fasce deboli che è prioritaria per i tre sindacati confederali e che diventa una delle fondamenta su cui è costruita l’attività dell’amministrazione offidana.

 La firma è arrivata al termine di un incontro nel quale i sindacati hanno dato il loro contributo per comporre un bilancio che tuteli chi ha più bisogno secondo il principio caro anche all’amministrazione del “chi ha di più deve dare di più”.

 E così si innalza il tetto di esenzione dal pagamento dell’addizionale Irpef a 9.000 euro contro gli 8.100 previsti dalla normativa nazionale e si mantiene inalterata la tariffa Tarsu, fatto salvo l’adeguamento Istat.

 Si mantiene inalterato anche il costo dei servizi a domanda individuale per il quale il Comune si impegna a garantire che gli stessi abbiano carattere di equità e progressività. A questo riguardo diventa fondamentale assumere come “strumento imprescindibile il reddito ISEE – come ha dichiarato il segretario provinciale Cisl, Paola Federici, ribadendo anche l’opportunità di promuovere la gestione in forma associata dei servizi e auspicando che i Comuni della Vallata del Tronto adottino il modo di operare dell’Amministrazione offidana e dunque recepiscano l’appello dei sindacati ad una collaborazione in sede di redazione del bilancio di previsione.

 “Un protocollo che va ad attutire gli effetti dei tagli statali agli enti locali, ripristinando un po’ di equità”- ha commentato Francesco Fabiani della Uil e che “mira a tutelare i più deboli” secondo quanto affermato da Giulio Grazioli della Fnp Cisl.

 “Ci rendiamo conto della grande difficoltà in cui versano gli enti di prossimità – ha ricordato Marco Straccia della Spi Cgil – nonostante tutto, siamo riusciti a siglare un accordo che testimonia un esempio di buona amministrazione”.

 Questa si esplica ad esempio nell’erogazione di “rimborsi Imu sulla prima casa, per i pensionati con reddito non superiore a tre volte la pensione minima erogata dall’Inps” come ha annunciato l’assessore con delega al bilancio Luigi Massa, ribadendo la scelta dell’amministrazione di mantenere l’aliquota base per l’Imu sulla prima casa stabilita al 4 per mille.

 Trasporto scolastico gratuito, fondo per i ragazzi che si iscrivono in prima media, ma anche tensione verso l’aumento dello sviluppo sostenibile e del verde nonché miglioramento dei servizi, contrasto all’evasione e miglioramento della qualità della vita in generale, saranno gli impegni della Giunta per l’anno in corso, in previsione del momento di verifica dell’accordo che si effettuerà il 30 settembre 2012. Un momento volto a dare sistematicità e concretezza a un confronto, quello tra sindacati e Comune di Offida che è giunto ormai al terzo anno rivelando ogni volta la validità di questa proficua collaborazione.

18/04/2012





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati