Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Spinetoli: il paese che resiste

Spinetoli | Meno quattro giorni alla chiusura dell’ufficio postale, ma gli abitanti non ci stanno.

di Martina Oddi

Cosa c'è dietro la comunicazione delle Poste di chiudere temporaneamente l'ufficio postale di Spinetoli? Perché non specificano, i dirigenti romani, quale sia la durata della sospensione del servizio giustificata da lavori di messa in sicurezza, richiesti dagli ispettori della ASL? Mentre il malumore e la preoccupazione dilagano tra la popolazione e gli abitanti dei centri limitrofi, per i quali l'ufficio spinetolese è un punto di riferimento anche grazie al centro di smistamento, serpeggiano dubbi inquietanti. Che sia l'ennesimo tentativo malcelato di operare una razionalizzazione dei servizi e dei costi a scapito dei piccoli centri, adducendo le motivazioni del caso? 

Nel frattempo le vecchine del paese minacciano di occupare i locali dell'ufficio, e i politici si muovono in forze per sventare quella che sarebbe in termini realistici la condanna a morte del paesino, che, privato delle sue funzionalità basilari, perderebbe presto la sua attrattiva anche sui numerosi non residenti che vi si rifugiano per vivere la tranquillità della campagna lontani dal trambusto delle grandi metropoli. Per non parlare dei gravi disagi che toccherebbero agli anziani e a tutti coloro che sprovvisti di auto, non riuscirebbero più nemmeno a pagare le bollette.

Spinetoli, grazie alla farmacia, alla scuola elementare e all'Università, vive con vitalità e partecipazione la sua realtà decentralizzata, e grazie alla sua popolazione vivacizzata da un folto numero di giovani e giovanissimi, riesce ad essere un polo attrattivo nell'intera vallata del Tronto. Se l'Onorevole Agostini si è impegnato con un'Interrogazione Parlamentare al Ministro competente, anche il Presidente della Provincia Celani si prodiga insieme a Mandozzi al fianco del Sindaco Canala. "Abbiamo chiesto un nuovo incontro con la Direttrice dell'ufficio, e abbiamo inserito nella seduta del Consiglio Comunale un Ordine del giorno per scongiurare la chiusura. Ma allo stato dell'arte le Poste non hanno inoltrato ulteriori comunicazioni", spiega il Primo cittadino.

Le buone intenzioni non mancano e la gente che ha affollato l'assemblea indetta lo scorso martedì è ben decisa a contrastare l'eventuale chiusura. Ma viene da chiedersi: perché a pagare gli abusi di gestioni scorrette con politiche rimediate sono sempre i centri minori? Che tipo di logica sostiene il tentativo di svuotare i piccoli paesi, se invece questi diventano sempre più meta di esodi dalle città e di turisti in cerca di pace?

17/04/2012





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati