Emergenza Cultura, l'assessore regionale Marcolini incontra i sindacati
Ancona | Un quadro difficile pesa sui lavoratori della cultura in genere e dello spettacolo in particolare: è la preoccupazione condivisa emersa dallincontro tra lassessore alla Cultura Marcolini, e i rappresentanti sindacali regionali Cgil, Cisl e Uil.

Pietro Marcolini
Nella considerazione della valenza della cultura quale motore di crescita, la Regione ha definito scelte strategiche di bilancio e di programmazione. Lo ha detto l'assessore Pietro Marcolini aggiungendo che "la responsabilità di governance, in questa situazione emergenziale, richiede azioni caratterizzate da rigore e realismo, guardando a ciò che realmente è sviluppo, non ferma su di una ripetizione obsoleta di modelli passati e rispettosa delle responsabilità e prerogative di tutti gli attori in gioco".
Quando un teatro viene chiuso o un'orchestra riduce il lavoro - sono state le considerazioni - si crea, in termini sociali ed economici, lo stesso strappo determinato dalla chiusura di una fabbrica o di una grande impresa. Se minori sono le conseguenze dal punto di vista quantitativo, spesso non sono meno gravi dal punto di vista qualitativo: ne risente un intero territorio che si impoverisce di risorse e servizi con ricadute in termini sociali e cognitivi, oltre che economici.
Mantenere tendenzialmente invariato a livello degli Enti locali l'investimento in cultura, al pari del sociale, rappresenta in questa fase non solo un antidoto alla crisi e un modo per preservare i livelli di coesione sociale, ma anche un concreto impulso alla reattività delle comunità locali e il tentativo di promuovere nuova crescita.
In un quadro regionale molto vario, composto da grandi enti dallo spettacolo, situazioni emergenziali di musei e biblioteche o piccole imprese di servizi culturali, si è deciso di avviare alcuni focus mirati di riflessione, a partire da Ancona dove la concentrazione di grandi enti culturali a forte sostegno pubblico determina particolare criticità.
|
09/03/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati