"Adotta una canna ... "
San Benedetto del Tronto | Non è un invito ad un deprecabile comportamento ma il titolo dell' iniziativa promossa dalla parrocchia di S. Maria della Marina e dall' Amministrazione Comunale per raccogliere i fondi necessari al restauro dell' organo della Cattedrale
di Adalessandra Scarpantoni

Conf. in Cattedrale per organo
"E' proprio quando una cosa ci viene a mancare che ci si rende conto della sua importanza". Queste le parole di Don Armando Moriconi, Parroco della Cattedrale "S. Maria della Marina", in riferimento al fatto che il monumentale organo Balbiani-Vegezzi-Bossi, ospitato nella Basilica dal 1992, il 29 Dicembre 2011, durante il Concerto di Natale, ha smesso di suonare e suggestionare con la sua grande varietà di note tutti i suoi spettatori. Si tratta di uno strumento complicatissimo che vanta oltre 4000 canne e ben 51 registri. Capace di produrre suoni dalle tonalità più forti fino a quelle più lievi, l' organo ha subito un intervento più palliativo che curativo che non ha dato i risultati sperati.
Ci riferiamo all' ultimo intervento fatto che non consistette in un ripristino reale dello strumento ma in un cambio del sistema di trasmissione, il quale non ha retto. All' epoca, però, non c' era una disponibilità tale da poter agire diversamente. Oggi, invece, si chiede un grande contributo di tutti per portare questo bene storico-culturale alla rinascita e al massimo della sua efficienza. L' iniziativa promossa dalla parrocchia in collaborazione con l' Amministrazione Comunale di San Benedetto si chiama "Adotta simbolicamente una canna dell' organo Balbiani-Vegezzi-Bossi della tua Cattedrale".
In pratica è possibile adottare una delle tante canne al prezzo di 50 euro ciascuna e il nome dei benefattori saranno scritti sul libro d' oro pubblicato alla fine del restauro. " I bollettini prestampati da compilare per l' adozione si possono trovare all' interno della Basilica e presto saranno reperibili anche in altri luoghi" ci ha spiegato Massimo Malavolta, Maestro titolare della Cappella Musicale della Cattedrale. "Non è scontato ed è straordinario che la parrocchia e l' Amministrazione Comunale abbiano pensato insieme di lanciare una raccolta fondi per questo vero e proprio bene culturale. E' un dovere della comunità in quanto si tratta di un patrimonio di tutti" ha detto l' Assessore alla Cultura Margherita Sorge.
Quello che molti non sanno, infatti, è che il Balbiani è il secondo organo più grande delle Marche, che ha una prestigiosa storia e proviene direttamente dalla Santa Casa di Loreto. Per la precisione fu nel 1991 che la Cattedrale di San Benedetto firmò l' accordo con l' Amministrazione Pontificia di Loreto per la cessione dello strumento. Non si può e non si deve sottovalutare l' importanza sociale che tale organo riveste. "Esso è un bene intorno al quale la gente si aggrega. Oltre che accompagnare i servizi liturgici ha la funzione di fare arte, cultura" ha precisato infatti l' Ispettore della Sovrintendenza di Urbino Ferrante.
Fanno parte del Comitato diocesano pro restauro insieme ai già citati Don Armando Moriconi e Massimo Malavolta, l' Organista titolare della Cattedrale Maestro Filippo Sorcinelli e il Dott. Carlo Venturi dell' Ufficio Economato della Curia Diocesana. Tutti auspicano di trovare dei finanziatori importanti perché l' aiuto dei soli privati non basta per affrontare una spesa così significativa. La Commissione, riunitasi qualche giorno fa, sta vagliando tre diversi preventivi e non si è ancora pronunciata in merito ad una cifra precisa ma possiamo anticipare che si tratta di un numero a cinque zeri. Quindi ... forza!!
|
31/03/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati