Assisi - Ascoli a piedi
Ascoli Piceno | Anteprima del Festival dell’Appennino

Antonini
Tra gli obiettivi del progetto quello di riaprire l'antico sentiero di collegamento tra il versante Tirreno e Adriatico, passando in centri storici e luoghi di culto di grande fascino, percorrendo i tratturi delle transumanze appenniniche, in parte la via Lauretana e le vie francescane medievali.
In totale, il cammino si snoderà lungo un percorso di 175 km, attraversando 2 regioni (Umbria e Marche), 4 province (Perugia, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno) e ben 15 comuni (Assisi, Spello, Foligno, Serravalle di Chienti, Muccia, Pievebovigliana, Caldarola, Cessapalombo, San Ginesio, Sarnano, Amandola, Comunanza, Palmiano, Venarotta, Ascoli Piceno).
Ad accogliere i pellegrini e i partecipanti anche le Amministrazioni comunali coinvolte nell'iniziativa, che per l'occasione apriranno musei e luoghi d'arte, offrendo servizi d'accoglienza (vitto e alloggio) e salutando i partecipanti lungo il tragitto.
"Si tratta di un'esperienza unica, da vivere in ogni istante - afferma l'Assessore alla Cultura e Ambiente Andrea Maria Antonini - camminare, infatti, ha l'effetto di sollevarci dalle preoccupazioni di tutti i giorni, proiettandoci alla riscoperta dell'essenzialità della vita, a contatto con la storia, la civiltà, l'arte, la spiritualità. Lungo il tracciato immerso nella natura e lontani dalle principali strade asfaltate, sarà possibile incontrare monumenti, rovine antiche, testimonianze storiche. Un autentico viaggio a ritroso nella storia percorrendo lo stesso percorso di chi, nel passato, si è inoltrato lungo la medesima strada spinto per amore, per scontare una pena, per lavoro, per transumanza, per paura, per fede".
L'iniziativa rappresenta inoltre un'importante anteprima del Festival dell'Appennino, la cui seconda edizione prenderà il via a maggio con un programma ricco di novità e tantissimi nuovi appuntamenti.
Per gli interessati ad effettuare l'intero cammino o tappe parziali, si consiglia di consultare il sito www.festivaldellappennino.it o di scrivere all'indirizzo e-mail wendynomade@libero.it
|
31/03/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati