L'Area Vasta 2 in protesta, l'assessore regionale Mezzolani contrariato
Ancona | "La Regione preferisce tutelare il diritto alla salute dei cittadini marchigiani, piuttosto che privilegi, rendite di posizione e inefficienze di qualche burocrate che teme qualche chilometro di mobilità".

Marcolini, Spacca, Mezzolani
I sindacati e i dipendenti dell'Area Vasta 2, che comprende gli ambiti di Fabriano, Jesi, Ancona e Senigallia, sono insorti contro la gestione dei servizi sanitari che sta attuando la regione capitanata dal presidente Gian Mario Spacca. Su tutte le furie l'assessore alla salute Almerino Mezzolani che commenta:
"La manifestazione di oggi di alcuni dipendenti e sindacati dell'area vasta 2 è velleitaria, sorprendente e strumentale:
-E' velleitaria perché si svolge proprio mentre il Governo regionale ha già avviato un percorso di confronto ampio con CGIL-CISL-UIL regionali sulla definizione dei piani di area vasta, accettando di rinviare ogni decisione operativa.
-E' sorprendente perché contrasta con la discussione avviata proprio per fare dell'Area Vasta un'opportunità per il mantenimento di servizi di qualità ai cittadini, in sintonia con una legge approvata dall'Assemblea legislativa regionale.
-E' strumentale perché esagera in modo spropositato una situazione. Si ricorda che Fabriano era stata indicata sede di area vasta già due anni or sono, fin dalla scorsa legislatura, e la riorganizzazione amministrativa comporterà solo la mobilità di alcune figure apicali, senza sconvolgere l'attuale assetto delle funzioni locali.
Non è che chi grida più forte abbia ragione o possa rivendicare qualcosa a discapito degli altri. Non può sfuggire che il quadro nazionale è profondamente cambiato e che occorre agire nel solo interesse della tutela del diritto alla salute dei cittadini e non degli interessi di qualche burocrate.
Si ricorda che i tagli nazionali (200 milioni per le Marche nel prossimo triennio) impongono un forte processo di riorganizzazione in ogni area vasta, anche e soprattutto delle funzioni burocratiche-amministrative, proprio per non penalizzare i servizi sanitari diretti ai cittadini.
Le Marche intendono perseguire tale strada proprio per poter continuare a offrire servizi adeguati ai cittadini e certezze ai lavoratori del comparto, di fronte a uno scenario economico e finanziario drammatico che sta riducendo, sempre più, le risorse a disposizione".
|
30/03/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati