Scalo di alaggio, partono i lavori. Urbinati: "Speranza di rilanciare attività portuali"
San Benedetto del Tronto | L'intervento si articolerà in due fasi, rinforzo della banchina e ampliamento dello scalo. Termine previsto per settembre. Ieri, intanto al Paese Alto sono partiti i lavori di allungamento della condotta fognaria per evitare infiltrazioni.

I lavori in atto allo scalo di alaggio del porto di San Benedetto
L'importo del progetto è di 1 milione di euro di cui 765.952 euro finanziati dall'Unione Europea attraverso i Fondi europei pesca (FEP) e i restanti dal Comune, si svolgeranno in due fasi. La prima consisterà nel rinforzo della banchina esistente e, come si legge dal crono programma, durerà un mese; la seconda fase invece consisterà nel vero e proprio ampliamento dello scalo che passerà da 7,80 a 10 metri circa di larghezza e da 29,80 a 65,30 metri circa di lunghezza. Il termine dei lavori è previsto entro gli inizi di settembre.
Inoltre ieri, giovedì 1° marzo, è stato dato il via ai lavori da parte della CIIP per l'allungamento della condotta fognaria di via Bastioni, al Paese Alto. Saranno realizzati 8 metri di condotta fognaria per la raccolta di acque bianche che raccorderanno la condotte di via dei Bastioni con quella di via Fileni, al fine di evitare infiltrazioni nelle grotte esistenti sotto il vecchio incasato.
"Per l'ampliamento dello scalo di alaggio passano tante speranze di rilancio della cantieristica e quindi dell'intera attività portuale sambenedettese - sottolineano con soddisfazione gli assessori ai lavori pubblici Leo Sestri e al porto Fabio Urbinati - maggiore spazio a disposizione vuol dire possibilità di accogliere navigli di stazze superiori con un mercato quindi più ampio di quello sinora a disposizione delle nostre imprese. Senza dimenticare che buona parte dell'investimento viene sostenuto dal contributo comunitario a conferma della capacità dell'Amministrazione di intercettare finanziamenti esterni grazie alla credibile progettualità messa in campo".
|
02/03/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati