Canzian: Aiuti comunitari ai castanicoltori
Roccafluvione | Lassessore regionale presente allinaugurazione della Fiera delle Piante di Roccafluvione
Fiera delle Piante
In occasione della Fiera delle piante e del tartufo nero pregiato prevista per oggi 11 marzo, si è svolto ieri nella sala consiliare del Comune di Roccafluvione il convegno "Anno internazionale dell'energia sostenibile per tutti". Presenti, tra gli altri, oltre il sindaco Marcello Formica e l'assessore provinciale all'Agricoltura, Giuseppe Mariani, anche l'assessore regionale al Commercio fiere e mercati, Antonio Canzian.
L'incontro ha voluto sottolineare le risorse agricole della Comunità Montana del Tronto, quali opportunità economiche per tutto il territorio e le essenziali strategie per difendersi dalle principali avversità patologiche e climatiche. Si è parlato della mela rosa dei Monti Sibillini, resistente alle fitopatie e agli insetti, dell'imenottero cinipide particolarmente dannoso per il castagno, della gestione dell'acqua in tartuficoltura nella prospettiva di un cambiamento climatico e del tema della gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata a sostegno dell'ambiente e a difesa del Pianeta.
Argomenti di interesse generale visto che l'Onu ha proclamato il 2012 anno internazionale dell'energia sostenibile per tutti, richiamando l'attenzione sul tema dell'approvvigionamento energetico in tutti i settori, indirizzando lo stimolo economico e combattendo i cambiamenti climatici.
"La giunta regionale - ha sottolineato Canzian soddisfatto per l'iniziativa - lo scorso 27 febbraio ha deliberato una proposta di legge per modificare la legge forestale regionale che va nella direzione delle richieste dei castanicoltori i quali avevano formulato, in diversi incontri effettuati sul territorio, utili approfondimenti riguardanti le problematiche relative a questo settore al fine di poter accedere ad aiuti, anche comunitari, per i castagneti da frutto rappresentando quindi un sostegno reale ad un settore importante dell'economia montana del nostro territorio".
"Inoltre - ha concluso l'assessore - per la lotta biologica al cinipide del castagno, un parassita che negli ultimi tre anni ha causato gravi danni a queste piante da frutto con riduzione sensibile della produzione, l'Assam ha stanziato 90mila euro".
|
11/03/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati