La regione a sostegno del Turismo, prossima riunione, martedì 14 febbraio
Ancona | Credito al turismo, lassessore regionale Moroder incontra istituti bancari e associazioni: disponibilità a creare un pacchetto di sostegni alle imprese.

L'assessore regionale al turismo Serenella Moroder
"L'accesso al credito per le piccole e medie imprese, in particolare per quelle turistiche, non deve più essere una chimera". Lo ha affermato l'assessore regionale al Turismo, Serenella Moroder, a conclusione di un incontro con gli Istituti di credito e le Associazioni di categoria degli operatori turistici. Un tavolo di confronto, voluto dall'assessore, per delineare "le strategie più efficaci per affrontare la complessa situazione dell'accesso al credito" che, come sottolineato in maniera corale dai rappresentanti delle associazioni, "si presenta sempre più difficile, mettendo a rischio la stessa sopravvivenza di alcune imprese e aggravando la già difficile congiuntura".
"Se il turismo - ha ribadito Moroder - deve costituire il secondo motore di sviluppo dell'economia regionale, è necessario che il sistema creditizio venga incontro alle imprese turistiche con una logica meno restrittiva e più solidale, anche alla luce delle più favorevoli condizioni di liquidità delle banche per gli interventi di sostegno attivati dalla Banca Centrale Europea".
L'invito che l'assessore Moroder ha rivolto ai rappresentanti delle Banche ha ottenuto un primo impegno a formulare proposte concrete, indirizzate a creare un "pacchetto" di misure a sostegno delle imprese.
Dal tavolo sono emersi tre obiettivi, da perseguire in maniera condivisa entro breve tempo: il primo riguarda il sostegno alle Cooperative e Consorzi fidi, attraverso forme di capitalizzazione, in modo da intervenire a sostegno delle operazioni creditizie con sempre maggiori fattori di criticità; il secondo prevede contributi in conto capitale alle imprese turistiche per la realizzazione di piccoli progetti sulla qualità, sostenibilità, accessibilità e innovazione tecnologica delle strutture ricettive; il terzo individua forme di collaborazione con le banche per un accesso al credito garantito e sicuro.
L'assessore Moroder riconvocherà il tavolo in tempi brevi, esprimendo l'auspicio che, sulla base delle favorevoli premesse emerse dall'incontro, "si possa registrare un'inversione di tendenza, una iniezione di fiducia verso il settore che, anche nel 2012, deve competere non solo con un mercato sempre più aggressivo ma anche resistere a una crisi i cui effetti rischiano di aggravarsi ulteriormente".
|
09/02/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati