Maltempo: il settore agricolo marchigiano danneggiato per 15 milioni di euro
Ancona | La zona più colpita è il Pesarese ma la stima andrà ad aumentare viste le previsioni meteo per le prossime ore e Coldiretti invoca accesso a credito agevolato e stanziameno di fondi europei per far ripartire le attività.

Coldiretti stima provvisoriamente i danni al settore agricolo marchigiano in15 milioni di euro
La zona maggiormente messa in crisi è stata il Pesarese con il cedimento strutturale di stalle, serre, capannoni, fienili, animali restati uccisi e perdita di latte a causa dell'impossibilità di recapitarlo alle centrali, per via della circolazione stradale bloccata. Danni analoghi si sono registrati anche nel Maceratese e nell'Anconetano.
Nell'Ascolano e nel Fermano le attività maggiormente messe in ginocchio da ghiaccio e neve sono stati gli allevamenti di ovini: molti animali sono morti e altrettanti hanno abortito; enorme anche tra Ascoli e Fermo la quantità di latte andato perso. Infine, in tutta la regione si sono registrati guasti agli impianti idrici.
"La stima è provvisoria ed andrà ad aumentare. - sottolinea Giannalberto Luzi, presidente di Coldiretti Marche - Per quantificare con esattezza le perdite del settore agricolo marchigiano, bisognerà attendere che la neve si sciolga così da poter stimare i danni infrastrutturali occorsi alla viabilità e alle coltivazioni di ulivi, alberi da frutto e vite".
Il peggioramento che si prospetta per le prossime ore e che caratterizzerà tutto il fine settimana inoltre, contribuirà a far salire la stima. Luzi ha aggiunto che c'è bisogno di affiancare alla richiesta di stato di calamità, ulteriori provvedimenti: le attività sono paralizzate e si trovano a dover fronteggiare spese, mancata produzione, pagamenti da effettuare. "È necessario - conclude il presidente di Coldiretti Marche - che la Regione favorisca l'accesso al credito agevolato per le aziende danneggiate, attraverso l'attivazione di un fondo di rotazione e sbloccando l'arrivo dei fondi comunitari da parte di Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura, ndr)".
|
09/02/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati