S per S: ecoturismo per mari e monti
San Benedetto del Tronto | Ambiente, Cultura e Sport. Le proposte della Riviera per un turismo sostenibile.
di Martina Oddi

S per S
Al via stamani i lavori del primo workshop organizzato dall'amministrazione comunale per promuovere un'offerta di vacanze a 360°. Attorno al tavolo siedono i rappresentanti degli Enti e delle Istituzioni coinvolte nel progetto di un 1.100.00 € finanziato per metà dai fondi europei, intercettati grazie al lavoro degli uffici tecnici del Comune.
Il Consorzio Turistico, l'Assessorato al Turismo, la Riserva Sentina, il Parco dei Sibillini e l'Associazione Albergatori stilano una proposta ambiziosa di vacanze sostenibili: percorsi guidati e corsi di approfondimento per scoprire le bellezze della Riviera ma anche della Riserva Naturale e del Parco Nazionale, secondo - stando al parere degli esperti - solo alle Dolomiti.
Uscite ecologiche in bicicletta dedicate al bird watching, corsi di kayak e nording walking, serate sotto la luna ad ammirare i pipistrelli sono solo alcune delle potenzialità che rendono la Sentina una ricca Riserva fruibile per turisti e visitatori. Dedicata alle settimane verdi delle scuole ma non solo. Per non parlare degli eventi spot come l'osservazione con cannocchiali e illuminazioni laser del firmamento sambenedettese durante la notte di San Lorenzo, accompagnate dalle parole di noti astronomi che arriveranno presto in città.
Se l'Oasi Naturalistica si fa bella mettendo in mostra nella prossima primavera i laghetti del Progetto Life i Sibillini promettono di non essere da meno e si preparano a vivere il ruolo centrale che alle aree protette è riconosciuto nell'ambito della riorganizzazione del sistema Italia a livello nazionale e internazionale.
Un territorio che, integrando i suoi punti di forza, diventa capace di rendere riconoscibili le proprie peculiarità. Per trasformarsi in un polo attrattivo fatto di mare, sole, cultura - grazie all'apporto del Polo Museale - e natura. Una sintesi integrata per offrire un turismo territoriale che parla la lingua del piceno e si colora di blu, giallo e verde. Senza dimenticare i toni della movida sostenibile.
|
27/02/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati