Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Andrea Concetti, esordio al Teatro la Fenice di Venezia

San Benedetto del Tronto | Il basso-baritono marchigiano protagonista del “Così fan tutte” di Mozart. Prossimi impegni negli Stati Uniti e in Spagna, poi il festival estivo di Macerata.

di Giovanni Desideri

così fan tutte

Giovedì 16 febbraio resterà una data memorabile nella carriera artistica del basso-baritono grottammarese Andrea Concetti, che ha cantato in tutto il mondo, ma ancora non si era esibito al Teatro la Fenice di Venezia, dove appunto in questi giorni porta in scena il personaggio di don Alfonso nel "Così fan tutte" di Mozart; una nuova produzione dello stesso Teatro e come usa dire "un allestimento stellare" per gli artisti coinvolti.

Un impegno e una soddisfazione che si inserisce per Concetti lungo il filo di ricordi tipicamente italiani nel senso migliore del termine, richiamando alla sua memoria città come Napoli Palermo o Ferrara, in ognuna delle quali ha cantato e vissuto periodi indimenticabili da un punto di vista professionale e umano, per la straordinaria atmosfera delle città medesime.

A Venezia Concetti sarà impegnato in cinque recite, fino al primo marzo, con il violinista Antonello Manacorda alla testa dell'Orchestra del Teatro e la regia di Damiano Michieletto; ma come sovente succede nelle principali piazze e per spettacoli con molte repliche, saranno impegnate due diverse compagnie; per la "prima", in ogni caso, oltre allo stesso Concetti, gli altri ruoli principali saranno interpretati da Maria Bengtsson (Fiordiligi), Josè Maria Lo Monaco (Dorabella), Markus Werba (Guglielmo), Marlin Miller (Ferrando), Caterina Di Tonno (Despina).


Il ruolo di don Alfonso è uno dei cavalli di battaglia di Andrea Concetti, lo stesso con cui iniziò la collaborazione con Claudio Abbado nel 2000 a Ferrara, primo di quattro allestimenti con il maestro milanese. Un ruolo interpretato a Macerata la scorsa estate, nell'elegante allestimento di Pier Luigi Pizzi.


Dopo l'impegno veneziano, Concetti vestirà i panni del protagonista nel "Don Giovanni" di Mozart ad Atlanta, negli Stati Uniti, per quattro recite, dal 28 aprile al 6 maggio; successivamente riprenderà il ruolo di Leporello nello stesso "Don Giovanni" a Minorca in Spagna, indi sarà Colline nella "Bohème" di Puccini allo Sferisterio di Macerata. Ma la stagione in corso ha già dato altre soddisfazioni a Concetti, che si è esibito a Ginevra nel "Comte d'Ory" di Rossini dal 18 al 31 dicembre e come protagonista nel "Don Pasquale" di Donizetti a Ferrara il 20 e 22 gennaio.

15/02/2012





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati