"Romeo e Giulietta" in scena al Teatro San Filippo Neri
San Benedetto del Tronto | Lo spettacolo, recitato dalla classe quinta B del circolo didattico Moretti, ha riscosso un grande successo.
di Fabiola Corradetti

Il teatro San Filippo Neri
Sabato 28 Gennaio, presso il teatro "San Filippo Neri", si è tenuta la rappresentazione "Romeo e Giulietta", abilmente recitata dai bambini che hanno dimostrato di avere gran talento. Si è trattato di una rivisitazione della nota tragedia di Shakespeare, che ha riscosso grande successo rendendo tutto il pubblico entusiasta. Lo spettacolo è stato organizzato dalla maestra Giovanna Ciaccioni, che ha curato anche la scenografia.
All'apertura del sipario gli spettatori si trovano di fronte una scena tragica: Giulietta( interpretata da Sara Franchi) è distesa a terra, chino su di lei c'è Romeo(Guglielmo Talamonti) che si dispera per la morte dell'amata. Improvvisamente Giulietta si desta e Romeo, pieno di stupore e gioia, la abbraccia teneramente. La tragica conclusione di un amore vinto dalla morte, è stata sostituita da un lieto fine: trionfo di un legame amoroso baciato dalla sorte.
Romeo si chiede se sia possibile vivere l'amore con Giulietta in un altro tempo, un tempo in cui il loro sentimento prevarrà su tutti gli ostacoli.
Quale può essere questo tempo? Ecco dunque che la scena cambia. Il contesto spazio- temporale diviene quello della città di San Benedetto negli anni 50.
Anche la lingua muta: è la rivincita del dialetto sanbenedettese, a dimostrazione che le nostre radici culturali sono un prezioso tesoro da preservare.
La storia vede al centro il conflitto tra due famiglie di pescatori: i Montecchi e i Capuleti. Giulietta, figlia di una delle due famiglie rivali, è già stata promessa in sposa ad ricco giovane del posto. La ragazza sa che, se le nozze avvenissero, il suo futuro sarebbe infelice, poiché il matrimonio è voluto solo dai suoi genitori per ragioni economiche.
Tutto sembra già deciso, finché Giulietta, ad un ballo in maschera di Carnevale, incontra Romeo: l'uomo dei suoi sogni. Tra i due giovani nasce subito l'amore ma...appena si tolgono la maschera, Romeo e Giulietta capiscono di essere rivali; il loro sentimento sarà fortemente ostacolato dalle famiglie.
I pettegolezzi della gente si fanno sentire non appena i giovinetti vengono visti a passeggio sulla riva del mare mano nella mano. Le chiacchiere girano, arrivando presto alle orecchie delle famiglie dei due innamorati.
Giulietta viene chiusa in casa, Romeo minacciato di essere cacciato se rivedrà nuovamente la ragazza.
La sorte per i due ragazzi sembra ormai avversa ma Giulietta fa un ultimo tentativo; parla della sua storia d'amore ad una suora di San Benedetto. Dopo aver dissuaso Giulietta dall'intenzione di fuggire con Romeo, la suora va a parlare con il prete della città. Questo, inteneritosi per l'amore tormentato dei due giovani, decide di andare a parlare con le loro famiglie rivali.
Le parole del prete fanno breccia nel cuore dei genitori di Romeo e Giulietta, che capiscono i loro sbagli nell'ostacolare un grande amore.
Le famiglie, in lotta continua tra loro, erano poi assidue praticanti cattoliche e sempre presenti alla Santa Messa.
Ma a che serve ascoltare la parola di Cristo se poi non viene messa in pratica?
Il primo invito del Vangelo è quello di seguire il sentiero dell'AMORE.
Finalmente Romeo e Giulietta ricevono il consenso dei genitori; le avversità hanno lasciato il posto ad un destino felice.
Il messaggio, pronunciato al termine della rappresentazione, è chiaro: L'amore "a da' vince" su tutto.
Shakespeare forse ha sussultato nella tomba; ma è lecito concedere ai bambini un po' di spazio per sognare.
|
31/01/2012
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati