Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Addio cassonetti! Il comune da il via alla fase 3 del progetto "Rifiuti Zero"

San Benedetto del Tronto | Come le specie in via d'estinzione, anche i cassonetti lasceranno gradualmente il posto all'innovazione, in un habitat che non li tollera più e che si erge verso la raccolta differenziata.

di Emanuele Ciucani

Il progetto "Rifiuti Zero" è partito nel 2008. In quell'anno abbiamo assistito alla prima fase e cioè l'adozione dei bidoni per la raccolta dell'umido. Gradualmente si è passati alla fase 2, che ha visto l'inizio della raccolta porta a porta di carta e multimateriali. Da oggi si passa alla fase 3 la quale vedrà la drastica scomparsa dei cassonetti stradali verdi e bianchi. Si partirà da San Benedetto Sud, fino a coprire progressivamente l'intera città entro il 2012.

Perche? Ci risponde l'assessore all'ambiente Paolo Canducci: "Oggi la raccolta differenziata, nella provincia e nella nostra città, è del circa il 45%. Un grosso miglioramento rispetto al 21% del 2006, ma ancora al di sotto del limite di legge, che è fissato al 65%. Per raggiungiere questo obiettivo bisogna convincere la metà della popolazione che non fa la raccolta differenziata a farla. Vedendo l'esempio di altri comuni, abbiamo capito che l'unico modo è l'eliminazione dei cassonetti, cosi che se il cittadino non vorrà tenere i rifiuti in casa sarà obbligato a differenziare. Però una cosa voglio evidenziare, per chi ha fatto sempre la raccolta differenziata, non cambierà nulla!".

Per informare le varie parti della città in cui la raccolta differenziata prenderà piede sono state organizzate le seguenti assemblee pubbliche:

- 31 gennaio Agraria, presso la palestra Sabatino D'Angelo alle ore 21:15

- 6 febbraio Porto D'Ascoli Centro, presso la parrocchia Cristo Re alle ore 21:15

- 13 febbraio Sentina, presso il campo sportivo Ciarrocchi alle ore 21:15

Ovviamente nelle parti turistiche della città, la raccolta si avvierà dopo la stagione estiva. Ogni tipologia di rifiuto avrà il suo sacchetto: in quello di carta andrà l'umido, in quelli gialli e azzurri i multimateriali (carta, plastica, vetro..ecc..), mentre nel sacco nero andranno gli altri rifiuti non riciclabili, per i quali ci sarà il ritiro a domicilio due giorni alla settimana, secondo orari e modalità che verranno indicate successivamente in ogni quartiere o zona.

A fare la differenziata ci si guadagna in tutti i sensi. E' si perchè secondo delle stime, se si raggiungierà il 65/75% si potrà diminuire la Tarsu. Senza parlare del risparmio per il comune che sarà di circa 500mila euro. Viene da sorridere anche se si guarda agli aspetti meno veniali. La discarica di Ascoli grazie alla differenziata allungherà di molto la sua vita, senza contare poi il guadagno che ne trae l'ambiente stesso.

Per sensibilizzare e informare bene sull'importanza di questo progetto si terranno anche degli incontri nelle scuole. Per conoscere meglio le varie tipologie di rifiuti riciclabili e non, basta consultare l'ultimo numero del BUM (Bollettino Ufficiale Municipale) che da le relative spiegazioni.

Infine vi informiamo su tre aspetti: il primo riguarda l'ingrandimento dei bidoni per l'umido. Il secondo riguarda la sicurezza contro atti di inciviltà che prevede la nomina di "Guardie Ecologiche", le quali all'inizio saranno apposte a scopo puremente informativo, ma nel caso di atti incivili continui faranno scattare delle sanzioni. E l'ultimo aspetto riguarda un punto debole della raccolta, e cioè i pannolini. Per essi verrà messo affianco al bidone dell'umido un piccolo bidone verde apposito. 

"Ovviamente - conclude Canducci - terremo conto delle esigenze di tutti, per realizzare al meglio questo progetto che per il comune è a costo zero. Ci auguriamo che la provincia si applichi al più presto per far fronte a questa nuova realtà, visto che l'umido, ad oggi, lo dobbiamo portare fino a Forlì. Vorremmo che gli enti si occupassero di questo problema ampliando l'impianto di Ascoli Piceno e magari poi progettando un impianto di compostaggio, cosi da rendere il nostro territorio pulito e autosufficente".

 

 

 

30/01/2012





        
  



2+1=
L'assessore Canducci e la Picenambiente presentano la fase 3 della raccolta differenziata

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati