Il mistero del Sepolcro (parte 2): Sempre più vicini alla verità
San Benedetto del Tronto | Prosegue la nostra indagine sulla misteriosa struttura commemorativa scovata nel cimitero di San Benedetto. Da una seconda analisi sono saltati fuori ulteriori elementi.
di Emanuele Ciucani

Visuali approfondite del misterioso Sepolcro
Anche oggi ci siamo recati sul posto per analizzare la struttura in questione con l'aiuto di alcuni esperti. Da una prima rilevazione abbiamo notato che le 3 lastre inferiori, dove si presenta la scritta "La pietà umana non conosce frontiere", sono in marmo, mentre il resto della struttura è in travertino, il che fa pensare che queste siano state inserite in un secondo momento.
Inoltre sotto la croce templare e i nomi che stiamo decifrando, abbiamo notato una seconda data, il 16/10/43, riconducibile alla morte dei corpi sepolti nella tomba e che potrebbe chiarire il contesto storico della struttura, che comunque ancora lascia diversi dubbi. Ad esempio perchè nella croce templare, sopra i nomi, viene riportato l'anno 1939? Forse per rievocare l'inizio ufficiale della Seconda Guerra Mondiale, forse no.
Sull'origine dei corpi ancora non ci sono certezze, anche se le ipotesi più probabili sono che siano o dei militari tedeschi o polacchi. In quegli anni vi era una grossa presenza a San Benedetto del Tronto di entrambi. Un ulteriore simbolo però fa pendere l'ago della bilancia verso i tedeschi, vista la probabile somiglianza con l'acquila nazista usata in quel periodo (in foto).
In ultimo è stata avanzata un ipotesi plausibile riguardo, le tante corone presenti sul sepolcro insieme ai fiori freschi ed ai lumini. Secondo alcuni molte persone devote sono solite ricordare queste tombe, sopratutto in occasioni speciali come il Natale, mentre per le corone, a quanto pare molte volte i custodi, quando non sanno dove posizionare alcune corone vecchie le sistemano su antiche tombe di rilievo, come quella in questione.
Di certo ancora non c'è niente, ma la strada sembra essere quella giusta, anche perchè ci ha portato sulle tracce di una persona che potrebbe chiarire definitivamente la faccenda. Non mancheremo di informarvi tempestivamente, comunque sia, chi avesse segnalazioni o notizie è pregato di farcele avere ai seguenti indirizzi e-mail:
Redazione@ilquotidiano.it (per parlare con la redazione)
Ciucaciux@hotmail.it (mia e-mail personale)
|
03/01/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati