Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Tra Templari e Seconda guerra mondiale, nasce un nuovo mistero al cimitero di San Benedetto

San Benedetto del Tronto | Presso il cimitero civile, si trova una struttura commemorativa in stato di abbandono. Nessuno apparentemente conosce la storia dietro a questa tomba, eppure ad ogni visita si trovano fiori freschi e lumini...

di Emanuele Ciucani

La misteriosa struttura commemorativa

Quale storia si cela dietro questa struttura commemorativa, nascosta in un angolo sperduto del cimitero? Ancora non lo sappiamo, di certo però analizzando la data e i nomi posti su di essa il mistero non cessa di infittirsi.

Infatti su uno dei lati della tomba, sotto la scritta "La pietà umana non conosce frontiere", notiamo all'interno di una croce l'anno: 1939. Analizzando i due elementi, possiamo fare delle considerazioni.

La prima riguarda la tipologia di croce usata, chiamata anche Croce dei templari. Questa Croce greca con estremità svasate, in francese è detta Croix pattée, mentre in tedesco Tatzenkreuz per la sua forma a zampa. Dopo i Templari fu il simbolo dell'Ordine Teutonico e dell'impero prussiano. Famosa l'onorificenza militare dell'esercito tedesco Croce di Ferro; Quest'ultima veniva distribuita durante la prima e la seconda guerra mondiale, l'ultima è stata attribuita nel maggio del 1945, prima della caduta del Terzo Reich. La Croce di Ferro riprende un vecchio simbolo tedesco (l'araldica croce patente) e lo stesso simbolo rappresenta le attuali forze armate della Germania federale, la Bundeswehr.

Quindi da questo primo aspetto possiamo dedurre che i nomi stranieri che si trovano sotto la croce, molto probabilmente appartengono a dei militari tedeschi. 

La seconda considerazione che ci viene da fare è sull'anno, che cosa ci fanno dei militari tedeschi a San Benedetto del Tronto nel 1939, visto che il conflitto per l'Italia è iniziato ufficialmente nel 1940?

Noi sappiamo, che il 10 giugno 1940, l' Italia dichiarò guerra alla Francia e alla Gran Bretagna e che il 18 giugno 1944 dopo 144 bombardamenti aerei e 6 cannoneggiamenti navali che hanno devastato la città nella seconda guerra mondiale, San Benedetto viene liberata. Quindi nella storia come e dove trovano posto i corpi sepolti nel nostro cimitero?

Questo è un altro degli aspetti che vogliamo chiarire al più presto. Infine altra cosa "misteriosa" è il fatto che, sulla struttura commemorativa si trovino spesso, fiori freschi, lumini nuovi e varie corone. In memoria di chi o di cosa sono posti questi omaggi? e sopratutto chi ce li pone?

Per il momento la nostra indagine si ferma qui, ma sicuramente nei prossimi giorni cercheremo di chiarire tutti i vari aspetti della questione, per portare alla luce, un piccolo (o grande chissà) pezzo della nostra storia.

Lanciamo un appello: "Chiunque avesse informazioni o suggerimenti utili da fornirci per chiarire il mistero è pregato di contattarci ai seguenti indirizzi e-mail:

Redazione@ilquotidiano.it (Redazione)

Ciucaciux@hotmail.it (mia e-mail personale)"

o anche su Twitter alla pagina

http://twitter.com/#!/ilQuotidiano

02/01/2012





        
  



3+5=
La misteriosa struttura commemorativa
La misteriosa struttura commemorativa
La misteriosa struttura commemorativa
La misteriosa struttura commemorativa

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati