La Federazione Sindacati Indipendenti sulla sanità: "Ignorano il Piceno e i sindacati"
San Benedetto del Tronto | La FSI interviene sui cambiamenti che stanno avvenendo riguardo la sanità locale, evidenziando la conscia ignoranza della Regione verso il Piceno e verso i sindacati, che ad oggi non sono ancora stati interpellati.

L'ingresso al Pronto Soccorso dell'ospedale di San Benedetto
Oltretutto, si ritiene che l'ausilio del software unitario nell'ambito ASUR è in grado di poter far operare gli amministrativi e tecnici in aree distaccate senza la necessità di un accorpamento, tendente solo a dimostrare che "qualcosa" è stato fatto, al fine di nascondere le gravi lacune e problematiche che investono le due strutture sanitarie (Ascoli e San Benedetto del Tronto) che tutta la politica regionale finge di ignorare.
Premesso che l'attivazione ATL e l'integrazione in Area Vasta sono un passo dovuto per la riorganizzazione e che questa non significa annessione o trasferimento di personale, in quanto non previsto nel regolamento ATL deliberato dall'Asur e dalla Regione, essa dovrà, comunque, rispettare l'uniformità e la tempistica di tutte le altre AREE VASTE regionali, tali da garantire parità di trattamento e il rispetto delle professionalità amministrative e tecniche, previo coinvolgimento delle parti sindacali che a tutt'oggi non sono state ancora consultate. In parole povere, se la Regione e L'Asur vorranno sconfessare quanto già determinato, allora, il personale si sposterà solo quando quelli di Urbino saranno andati a Fano, e quelli di Ancona a Fabriano etc.
Ma il problema va ben oltre lo spostamento di un centinaio, tra amministrativi e tecnici, da S.Benedetto ad Ascoli, se così fosse, dietro ci potrebbe essere un progetto per affossare la sanità sambenedettese declassando nel giro di qualche anno l'ospedale "Madonna del Soccorso" a semplice Poliambulatorio/lungodegenza/RSA svuotando e indebolendo un territorio, punta di diamante del turismo marchigiano e dell'economia della nostra Provincia.
Con questi metodi non si migliora la sanità picena, ma si manifesta solo l'indifferenza verso un territorio, e la mancanza di rispetto verso tutti coloro che con impegno e spirito di collaborazione hanno cercato sempre di migliorare e dare il massimo per l'Ospedale "Madonna del Soccorso".
|
19/01/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati