La GasPlus si può fermare "grazie" all'inquinamento
San Benedetto del Tronto | Una delle poche informazioni interessanti uscite dalla conferenza con la commissione comunale consultiva è lo stato di alto degrado in cui versa la zona Agraria, la quale non può sopportare ulteriori carichi ambientali.
di Emanuele Ciucani

Commissione comunale consultiva sulla Gasplus
La domanda retorica che pone il prof. Giuseppe Cappelli coordinatore della commissione è molto chiara:"Perchè senza la centrale di stoccaggio, in piazza Kolbe si registra un inquinamento pari a 50 microgrammi di particelle, mentre all'Agraria se ne registrano ben 82microgrammi?
"Le fiaccolate andrebbero fatte contro questo - dice Cappelli - e non contro una "insignificante" (secondo lui, ndr) centrale di stoccaggio".
La situazione all'Agraria a quanto pare non è delle migliori. E questa potrebbe essere una delle chiavi per dire di no alla Gasplus. Non si può andare a costruire in una zona, che prima di qualsiasi altra cosa ha bisogno di varie operazioni di riqualificazione. Diventa cosi impensabile realizzare un impiando del genere senza prima adeguare la zona dell'Agraria a certi standard ambientali, visto che l'Unione Eurepea è molto chiara sull'inquinamento.
"Se si realizzerà l'impianto - dice Cappelli -, bisognerà prima contrattare delle Royalty con le quali sistemare la zona, secondo le direttive UE".
Di altro avviso le Associazioni Ambientaliste e la Codacons di Ascoli Piceno, le quali sono contrarie alla realizzazione dell'impianto almeno finche non verrà risolta la gravosa questione dell'inquinamento, di cui bisogna tener conto, visto anche la vicinanza con la Riserva Naturale Sentina.
Interviene sull'argomento anche l'assessore Luca Spadoni: "Riguardo le polveri sottili, le indagini vanno fatte approfonditamente per capire l'effettivo problema dell'inquinamento, una valutazione di una settimana non è affidabile".
Il MoVimento 5 Stelle ci mette il carico: "Visto che già San Benedetto sfora molto con le Pm10, c'è la necessità di un indagine strumentale sulla questione, la quale potrebbe portare a galla un ulteriore motivo per dire no alla GasPlus".
Infine interviene anche il Presidente della Riserva Naturale Sentina: "L'Agraria versa in pessime condizioni, tra l'autostrada e le case popolari che sembrano dei ghetti,e non si può andare ad aumentare ulteriormente il carico ambientale".
|
18/01/2012
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati