Commissione GasPlus allo sbando, si litiga si urla ma non si informa
San Benedetto del Tronto | Uno spettacolo quasi vergognoso quello mostratoci stamane alla conferenza della commissione consultiva, la quale invece di informare univocamente battibecca, per gran parte dell'incontro, sui vari punti.
di Emanuele Ciucani
Le discussioni durante la conferenza stampa
Il coordinatore prof. Giuseppe Cappelli apre le danze con una lunga introduzione, dove espone gli argomenti che dovrebbero, ma di fatto non sono, essere condivisi dalla commissione. Il professore espone prima i punti pro gas, evidenziando l'eco-sostenibilità del gas metano che di fatto è poco inquinante e spiegando che i rischi di infiltrazioni nel terreno sono minime visto che il deposito si farà solo nella formazione a 2700 metri di profondita chiamata "Monte Pagano", nella quale le rocce sono impemeabili e quindi a meno che non ci siano fratture impreviste non si dovrebbero correre rischi. Altro punto a favore, secondo il professore è il fatto che lo stoccaggio si realizzerà in un deposito convenzionale, e cioè che riutilizza un vecchio giacimento nel quale per 20 anni sono stati estratti 6miliardi e 200milioni di metri cubi di gas.
Arrivano poi, in versione molto più breve e minimizzante i contro. Il principale è la grande presenza di polveri sottili in zona Agraria (delle quali parliamo nell'articolo correlato: "La GasPlus si può fermare, "grazie" all'inquinamento"). Altri dubbi che il professore espone molto rapidamente sono: l'influenza negativa sul turismo, i rischi esondazione, l'impatto che potrebbe creare il continuo carico e scarico del gas e l'impatto visivo della candela. "Su questi aspetti stiamo lavorando - dice Cappelli -, ma ricordate 2 cose, niente è a rischio zero e la commissione ha il solo scopo di informare, ma non decide effettivamente niente".
Dati certi e valutabili al meglio sicuramente si avranno quando arriveranno gli studi che sta svolgendo l'Unicam, i quali dovrebbero pervenire entro il 23 gennaio.
Terminato l'intervento del professore, interviene Elio Core in rappresentanza dei comitati di quartiere, leggendo un documento dove si ribadisce il loro no a priori e che va contro il discorso impostato dal prof. Cappelli. Da qui l'incontro degenera, evidenziando grandi spaccature di opinioni all'interno della commissione, che a quanto pare non trova punti in comune sulla centrale di stoccaggio.
Ora io mi chiedo, come può questa commissione INFORMARE adeguatamente i cittadini, visto che all'interno della stessa ci sono grosse divergenze? I comitati di quartiere che dall'interno accusano la commissione di incompetenza, non è di certo un buon segno. Sopratutto sotto la coordinazione di un prof. Cappelli che riesce a far discordare tutti. Va bene che la questione non è semplice e si possono avere opinioni differenti, ma in che modo questa commissione informerà univocamente il cittadino? proprio non lo sò.
Ovviamente il dibattito non si placa qui, anche i 5 stelle litigano con Luca Spadoni, il quale accusa quest'ultimi di "propaganda politica" e anche Daniele Primavera si scalda contro una conferenza stampa che è evidentemente poco ben organizzata, sia dal punto di vista tecnico che (sopratutto) da quello informativo.
Ci auguriamo che prossimamente la commissione riesca a trovare dei punti di incontro validi e condivisibili attraverso i quali fare uscire informazioni chiare e ben definite per i cittadini, come l'interessante argomentazzione sull'alto livello di pm10 della zona Agraria di cui parliamo nel nostro articolo correlato sopracitato.
|
18/01/2012
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati