Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La green economy sbarca al porto di San Benedetto

San Benedetto del Tronto | Il gas e non solo il gasolio per alimentare i pescherecci.

La green economy diventa il tratto distintivo dello sviluppo dell'area portuale di San Benedetto. Nella sala giunta del Comune di San Benedetto si è svolto un importante incontro del distretto delle nuove energie del Piceno con la partecipazione di diverse aziende della filiera della pesca. Lo scopo del progetto è quello di trasformare i pescherecci con propulsori in b-fuel in grado quindi di utilizzare sia il gasolio e sia il GNL ovvero Gas Naturale Liquido.

"Tecnicamente - ha detto Giovanni Cimini del Distretto delle Nuove Energie del Piceno - occorre installare a bordo di un peschereccio un serbatoio doppia custodia per il gnl liquido che usato si espande di circa 300 volte diventando un gas che alimenta il motore dell'imbarcazione". In pratica è come avere un piccolo rigassificatore a bordo in grado di trasformare il motore affinchè si avvii con il diesel per poi andare a gas.

"Non è assolutamente pericoloso - ha proseguito la spiegazione Giovanni Cimini - non è inquinante ed è molto economico in quanto permettere di ridurre i costi del carburante del 50% in quanto costa la metà del prezzo del gasolio e ha lunga autonomia. Ci sono già in Italia autobus o camion alimentati con questo carburante".

I rappresentanti di Confindustria di Ascoli e della Cna di Ascoli con il supporto di Piceno Promozione presieduta da Gino Sabatini hanno individuato le modalità che potrebbero permettere alla filiera del GNL PESCA dovrà predisporre tecnicamente i motori dei pescherecci per utilizzare carburanti alternativi e dovrà far certificare ed omologare i motori. Inoltre dovrà provvedere al rifornimento nei porti come pure sviluppare sistemi di controllo elettronici per la gestione a terra ed a bordo.

"San Benedetto - ha aggiunto Giovanni Cimini - può avere la possibilità di diventare un modello per lo sviluppo delle strutture portuali italiani. Non a caso grazie all'elevato livello tecnologico raggiunto dalle aziende del territorio la città della Riviera delle Palme è il primo progetto che il distretto delle nuove energie del Piceno realizza. Poiché il porto di San Benedetto è un porto statale, questa applicazione crediamo sia supportata da tutti gli enti fino alla certificazione finale della filiera, come pure potrà rivelarsi un opportunità da applicarsi in molti porti d'Italia. Auspichiamo di creare una rete d'impresa su questo tema e confidiamo in un forte risparmio per gli armatori in grado di garantire un importante presupposto per la ripresa di questo settore così importante per il nostro territorio".

14/01/2012





        
  



1+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati