Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Allarme pacchi bomba, Federfarma chiede maggiori controlli

Ancona | La Federfarma delle Marche chiede alle autorità preposte di intensificare le misure di sicurezza nei confronti delle farmacie a seguito dei gravi fatti accaduti, nei giorni scorsi, a Roma.

D'Avella, Petrone ed Esposito

Nella sede di Federfarma Nazionale e presso la farmacia del Presidente della Federazione, la dottoressa Annarosa Racca, sono state recapitate buste sospette, dal mittente anonimo e senza timbro postale, che sono state immediatamente prelevate dai Carabinieri.

Le buste erano di colore giallo, imbottite con bolle d'aria, di formato A4, senza alcuna indicazione del mittente e senza timbro postale sul francobollo, con l'indirizzo del destinatario scritto a mano con il normografo.

La busta consegnata a Federfarma, così come quella recapitata alla FOFI, conteneva un artigianale congegno esplosivo contenente una ridotta quantità di polvere pirica che, secondo gli artificieri, avrebbe potuto esplodere, provocando tuttavia danni limitati.

"Si tratta di atti intimidatori molto gravi - ha detto il presidente di Federfarma delle Marche dott. Pasquale D'Avella - che potrebbero generare preoccupanti precedenti anche in altre zone. È per questo motivo che tenendo presente anche un protocollo d'intesa appositamente siglato con le Prefetture delle Marche chiediamo di intensificare i sistemi di sicurezza nei confronti delle farmacie. Purtroppo tali casi - ha aggiunto il presidente D'Avella - stanno avvenendo in un periodo fortemente caratterizzato dal confronto sull'introduzione di alcune forme di liberalizzazione per la distribuzione dei farmaci.

Un confronto però che non deve mai superare i limiti del confronto civile. Siamo consapevoli dell'importante ruolo che svolgono anche nelle Marche le farmacie e che viene riconosciuto positivamente anche dagli stessi utenti. Basti pernsare, ad esempio - ha concluso il presidente D'Avella - che in una indagine condotto dall'Università Politecnica delle Marche coordinata dal preside prof. Gian Luca Gregori alla domanda formulata ad un campione rappresentativo di utenti è emerso che il 97% si è dichiarato soddisfatto dal servizio offerto dalle farmacie sottolineando quindi il patrimonio che tali strutture rappresentano per la collettività che deve essere tutelato dalle istituzioni regionali".

13/01/2012





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati