Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Intesa tra Regione, Cgil, Cisl e Uil, per la difesa del lavoro. Uniti per sostenere lo sviluppo

Ancona | La crisi finanziaria internazionale fa presagire per il prossimo anno uno scenario recessivo dell’economia nazionale che avrà ricadute anche sul sistema economico ed occupazionale delle Marche.

Per affrontare le difficoltà che questa situazione comporta e nonostante i pesanti tagli dei trasferimenti statali che per il periodo 2011/2014, il Governo Regionale riconferma con il bilancio 2012 la priorità della tutela dell'occupazione, sottoscrivendo anche per l'anno prossimo l'Intesa con le Organizzazioni sindacali sulle misure di intervento per la difesa del lavoro, la coesione sociale e il sostegno allo sviluppo.

Cgil, Cisl e Uil valutano positivamente i risultati delle misure anticrisi concertate con il Governo regionale e finora realizzate.

Di seguito le nuove misure 2012 approvate per un TOTALE RISORSE di 11 milioni di euro:

Incentivi alle imprese per la stabilizzazione di contratti a termine ed atipici: € 4.800.000

Incentivi per la stipula dei contratti di solidarieta': € 300.000

Borse di ricerca finalizzate all'assunzione a tempo indeterminato di giovani laureati: € 1.150.000

Progetto di Flexicurity: "Rete distrettuale per la sicurezza del lavoro": € 300.000

Nuova sperimentazione per la valorizzazione delle zone montane anche in funzione anticrisi-progetto Appennino: € 500.000

Contributo una tantum per sostenere gli studi: € 300.000

Progetti di valorizzazione dei lavoratori precari della scuola di cui al d.m. 82/2009: € 660.000

Borse di studio per studenti Its: € 150.000

Contributi di solidarietà: € 1.440.000

Agevolazioni sanitarie a favore di lavoratori disoccupati, in mobilità, in cig o in contratto di solidarietà: esenzioni ticket per le prestazioni specialistiche ambulatoriali e di diagnostica strumentale, erogazione gratuita di farmaci di fascia c: € 1.400.000

Le parti confermano i tavoli tecnici istituiti per l'applicazione ed il monitoraggio degli interventi previsti nel presente protocollo d'intesa. Gli stessi tavoli provvederanno a definire, entro due mesi, i relativi atti amministrativi in attuazione del presente protocollo.

 

07/12/2011





        
  



2+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati